Postazioni anche virtuali, in arrivo il nuovo servizio di bike-sharing (BiGi) a Bergamo
È stato presentato venerdì nella sede di Atb, il nuovo servizio di bike sharing che sarà attivo a partire dal prossimo 13 gennaio.
È stato presentato venerdì nella sede di Atb, il nuovo servizio di bike sharing che sarà attivo a partire dal prossimo 13 gennaio.
L’area è stata recentemente messa in sicurezza e la realizzazione della rotatoria è prevista per il 2022.
Bergamo, stop alle agevolazioni per chi produce più di 50 g/km di Co2. Zenoni: «Incentiviamo i mezzi che hanno un ritorno ambientale spiccato».
Gli automobilisti bergamaschi in entrata e in uscita dalla città potrebbero dire addio, entro il prossimo anno, al semaforo che regola l’incrocio tra le vie Autostrada e Carnovali. Al suo posto, infatti, sorgerà una nuova grande rotatoria, abbellita da una fontana con giochi d’acqua.
Aprica e Comune non escludono la soluzione per togliere i sacchi dalle strade. Zenoni: «Accesso solo per commercianti e residenti».
Sono state installate in questi giorni in città a Bergamo
Questione di poche settimane, il tempo di chiudere le ultimissime certificazioni, e a dicembre partirà il cantiere del sovrappasso del rondò delle Valli.
Un mese di stop per il Donizetti Opera, poi si riparte sul lato Propilei e nell’ultimo tratto. La novità: transito vietato alle auto anche nelle ore serali.
Sì del Comune al percorso per le bici chiesto dalla rete sociale. Sarà allargato il marciapiede sul lato della parrocchiale e niente Ztl h24.
Palafrizzoni e commercianti al lavoro per trovare un sistema che renda più attrattiva l’area. Si pensa a un’App per gli stalli su strada.
Insieme al quotidiano e alle parole crociate, da qualche giorno in edicola si possono acquistare i sacchi per i rifiuti, quelli con il codice a barre per la raccolta indifferenziata (grigi) e per la plastica (gialli), introdotti dal Comune di Bergamo un anno fa e obbligatori dal 4 ottobre (pena il mancato ritiro del sacco e/o la sanzione da 25 a 150 euro).
L’annuncio dell’assessore Zenoni in risposta all’ordine del giorno della Lega. Pubblicate le ordinanze che sostituiscono gli stalli bianchi con quelli blu attorno a via Mazzini.
Bergamo, fino a 10 ore nella fascia più esterna. Basta strisce bianche nella zona a nord di via Broseta.
Da lunedì 4 ottobre gli operatori di Aprica non raccoglieranno più i sacchi della plastica e dell’indifferenziato non codificati e vi apporranno un avviso di non conformità.
Negli stalli blu del quartiere si potrà lasciare l’auto tutto il giorno: dalle 9 alle 19 al costo di 10 euro. Circa 300 posti in più per le due ruote: i cittadini possono segnalare i luoghi sguarniti.
Il nuovo parcheggio a raso «Baschenis» si estende su un’area di 2.700 metri quadri, sarà aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con una capienza di 71 posti auto di cui 3 riservati ai disabili.
Si sono trovati alle 7.30 del mattino, sono partiti dalla sede de L’Eco di Bergamo e hanno percorso ben 16 km su un totale di 80 metri di dislivello. Gli iscritti alla Bergamo City Trail Millegradini, 70 coppie e 84 singoli, sono stati i primi a inaugurare la terza giornata della Millegradini 2021.
Costo 29 centesimi al minuto, il raggio di azione esteso ad alcuni paesi dell’hinterland. L’assessore: rispettare le regole della sosta
Il nuovo sistema della città eredita la ultradecennale esperienza della BiGi che da maggio 2009 ad oggi ha registrato circa 6.000 abbonamenti complessivi e 876.000 prelievi-depositi delle biciclette.
Ventesima edizione il cui tema è «Muoviti sostenibile… e in salute»