Bergamo riceve l’«Eu Mission Label» per il Climate City Contract
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
MOBILITÀ SOSTENIBILE. La riforma al vaglio del Senato intende eliminare le corsie «leggere» a lato della carreggiata. Berlanda: «Sono un passo in avanti per la sicurezza, andrebbero potenziate». L’Aribi: «Il governo ci ripensi».
MOBILITÀ. I primi in piazzale Goisis e a Chorus Life. Berlanda: «Ma servirà potenziare i mezzi pubblici».
IL CASO. Qui c’è un rapporto di 3,4 mezzi ogni 10mila abitanti, peggio di altre città vicine. Gori: la riforma del governo non ha cambiato nulla.
LA PETIZIONE. Raccolta firme al liceo: fateci lasciare le auto sulle Mura. Il no dell’assessore Zenoni. Il preside: temiamo un fuggi fuggi dalla scuola.
BERGAMO. Sul Sentierone nel weekend torna il Festival «green», abbinato alla «Velonotte», tour ciclabile con Sergey Nikitin Rimsky.
CITTÀ ALTA. Al parcheggio circa 300 ingressi al giorno in settimana, fino a 700 nel weekend, ma molti restano vuoti. Zenoni: «Serve tempo, ora circolazione più ordinata».
CITTÀ ALTA. Arrivano le strisce gialle. I posti auto per i residenti saliranno a 700. Previsti anche 100 posti per le moto. Allo studio permessi mirati per i caregiver dei residenti anziani.
IL PROGETTO. La struttura è nel Pop, ma i fondi sono da trovare. Sosta gratuita e il lunedì al piano terra gli ambulanti Brembilla e Zenoni: «Lo lasciamo alla prossima Giunta».
LA NOVITA’. Complice il meteo, è stato un primo giorno «soft» per il nuovo varco di viale Vittorio Emanuele e Locatelli, attivato il 1° maggio.
NUOVO PARKING FARA: COSA CAMBIA. La struttura apre il 4 maggio. Ecco nel dettaglio cosa cambia e cosa no per chi intende salire in auto al centro storico.
FREDDO ANOMALO. Le normative per tenere in funzione il riscaldamento? Dipende dalla «zona climatica» del Comune.
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
I LAVORI. Un chilometro e 300 metri di strade per ridisegnare i percorsi in vista del treno per Orio. Via il passaggio a livello, meno traffico nel quartiere.
IL BILANCIO. A San Tomaso e Malpensata il maggior numero di sanzioni. Vola la raccolta differenziata: Bergamo è al 77,2%, balzo del 10% in 7 anni
TRENO PER ORIO . Partiti i lavori per il sottopasso tra via Rovelli e via Lunga. Zenoni: quartiere più libero. Rfi pronta a finanziare la nuova ciclopedonale.
MOBILITÁ. Nel 2022 il Comune di Bergamo ha vinto gli Urban Award, il contest ideato da Ludovica Casellati e organizzato con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che premia ogni anno i migliori progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile realizzati delle amministrazioni comunali sul territorio nazionale.
IL BANDO. Salgono così a 49 le licenze concesse. Il Comune di Bergamo sta ultimando i dettagli del bando. L’assessore Zenoni: carenza di mezzi segnalata da tempo la sera e nel fine settimana. Ma i tassisti non concordano.
TRASPORTI. Consegnate le aree alle ditte che realizzeranno l’opera il 12 marzo al via la cantierizzazione.
LA NOVITÀ . Il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima del Comune
per ridurre gli inquinanti. Dal 2005 al 2021 la produzione è calata del 37%.