Sosta, gli stalli blu e gialli aumentati del 20% in 7 anni
VIABILITÀ. Quelli a pagamento cresciuti del 21,3%, quelli per i residenti del 19,57%. Zenoni: «Nel complesso offerta aumentata e incentivi alla mobilità alternativa».
VIABILITÀ. Quelli a pagamento cresciuti del 21,3%, quelli per i residenti del 19,57%. Zenoni: «Nel complesso offerta aumentata e incentivi alla mobilità alternativa».
IL CHIARIMENTO. Il decreto prevedeva la possibilità di aumentarle per i comuni sede di aeroporto, quindi formalmente per Orio. In arrivo circolare del ministero.
OPERE PUBBLICHE. Sono iniziati in questi giorni i lavori per realizzare diverse connessioni tra piste ciclabili esistenti in città: 5 cantieri diversi, di piccola dimensione, finanziati dal Pnrr.
L’ANALISI. Bergamo 18ª in Italia per concentrazione del particolato. La Lombardia è l’area più critica. Zenoni: «Problema da affrontare a livello di bacino».
BERGAMO. Continua il piano di rinnovamento aziendale che oggi vede il 58,6% della flotta «diesel free» e prevede la conversione totale entro il 2030.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Aperta la passerella ciclopedonale tra via Serassi e via Celadina.
L’EVENTO. Dalle 19 tutti in bicicletta: 8 tappe per esplorare Città bassa e ammirare le costruzioni moderne. Il via alla Settimana europea della Mobilità.
I CAMBIAMENTI. Oltre alla struttura in via di completamento, sarà possibile accedere alle aree (a pagamento) di via Tre Armi e Porta Sant’Alessandro.
I DATI. La raccolta rifiuti funziona come «termometro»: i «solidi urbani» a giugno e luglio più alti dell’anno scorso, 120 tonnellate in più.
PALAZZO FRIZZONI. In nove zone della città, dove le colonie sono più numerose, gli operatori stanno distribuendo un farmaco anti-riproduzione. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 28 luglio.
TRASPORTI . L’Agenzia del Tpl ha deliberato rincari in media del 7,2% per l’adeguamento all’andamento inflattivo. In città il biglietto singolo passa da 1,50 euro a 1,70. «Salvaguardato chi usa con più frequenza i mezzi pubblici».
LA RICHIESTA. Palafrizzoni ha di nuovo sollecitato l’adeguamento alla Regione. Zenoni: «La domanda nel 2022 proprio per fare fronte all’anno della Cultura».
TRASPORTI. Via libera della Regione: da settembre più 4% per i treni. Il Bergamo-Milano passa a 6 euro. Per i bus previsti rincari del 4,8%.
IL CASO . Il consigliere leghista Carrara solleva il problema: con la riqualificazione stalli diminuiti. L’assessore Zenoni: recuperati 130 posti.
MOBILITÀ. I nuovi mezzi articolati Mild-Hybrid in strada a partire da sabato 24 giugno: meno impatto ambientale, consumi ridotti dell’8-10%.
VIABILITÀ. Dopo il progetto varato dal Comune nei mesi scorsi per rendere più sicure le aree residenziali della città.
IL CENTRO PIACENTINIANO. Gli «occhi» elettronici sono già installati e pronti, l’assessore Zenoni: «Attendiamo un riscontro dal ministero».
RONDO’ DELLE VALLI. Ora si può percorrere anche da largo Decorati al valor civile verso Chorus Life. Slitta la passerella
IL PARCHEGGIO . In Città Alta prelazione esercitata su una trentina di stalli dei 64 posti disponibili. Fino al 29 giugno precedenza riservata agli abitanti e ai commercianti. Enrico Felli: «Tutto come previsto».
IL CANTIERE. La prossima settimana saranno affidati i lavori per la riqualificazione dell’immobile, lungo il tragitto della Teb. Un altro intervento finanziato ai fondi in arrivo dal Pnrr.