«Giù le emissioni di CO2 di 100mila tonnellate all’anno entro il 2030»
LA NOVITÀ . Il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima del Comune
per ridurre gli inquinanti. Dal 2005 al 2021 la produzione è calata del 37%.
LA NOVITÀ . Il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima del Comune
per ridurre gli inquinanti. Dal 2005 al 2021 la produzione è calata del 37%.
L’ALLARME. La presidente Lo Palo: «Proseguire con il Piano regionale ». L’assessore Zenoni: «Anacronistiche le restrizioni solo per i Comuni più grandi, si ragioni in ottica di bacino».
LA NOVITÁ. Nuove scritte di colore rosso o verde a segnalare al chiusura o l’apertura della Ztl a servizio del parcheggio alla Fara.
BERGAMO. Lavori in dirittura d’arrivo per la (tribolata) opera attesa da 23 anni. In tutto 469 posti auto: dei 64 messi sul mercato, ne sono rimasti 24 che possono essere acquistati. Biglietto a 3,4 euro, tre le tipologie di abbonamento.
BERGAMO. Si è concluso da qualche settimana il cantiere che il Comune di Bergamo ha realizzato per migliorare gli spazi pubblici, nel tentativo di creare una «piazza» nel cuore del quartiere. Completata la pista tra Kilometro Rosso e Colognola.
RADDOPPIO FS. La linea ferroviaria sarà interrotta lunedì mattina, 5 febbraio. Trenord ha predisposto un piano di bus per sopperire ai disagi, con tempi di percorrenza più lunghi. In stazione il via ai lavori con il ministro Salvini
SICUREZZA STRADALE. Le alternative «soft» per evitare le multe ci sarebbero, ma non sono mai state omologate. L’assessore alla mobilità del Comune di Bergamo: «Soluzioni gestibili ed efficaci».
IL CASO. L’assessore Zenoni: «Quanto stiamo facendo è compatibile con le indicazioni del ministero. Il limite nelle aree sensibili, non negli assi principali».
LA POLEMICA. Gori sulla querelle Salvini-Bologna: «Le scelte spettano ai Comuni». L’assessore Zenoni: «Da noi approccio graduale, le modifiche solo nei quartieri. Gli autovelox? Non sono previsti».
MOBILITÀ. Dal 16 gennaio in città il «free floating» di All Ways con 14 veicoli. A differenza del servizio a postazioni fisse, le auto condivise potranno essere rilasciate in qualsiasi stallo di sosta, inclusi quelli a pagamento (righe blu), per residenti (righe gialle) e al car sharing, senza costi aggiuntivi.
BERGAMO. Rinasce l’edificio lungo la ciclabile che costeggia la linea Teb verso la Valle Seriana. Il cantiere da 250mila euro è praticamente concluso.
IL PROGETTO. È quasi pronta la nuova rotatoria tra le vie Autostrada e Carnovali. «La fontana dovrebbe essere ultimata per febbraio», spiega Marco Brembilla, assessore ai Lavori pubblici, scandendo i tempi dell’intervento. Quaranta getti d’acqua concentrici e uno grande centrale, che potranno essere accesi e spenti da remoto, che abbelliranno l’ingresso alla città.
L’ANNO DELLE GRANDI OPERE. I lavori ridisegneranno la mobilità su ferro e gomma: valgono un miliardo di euro.
VIABILITÀ . Per evitare il traffico dei nuovi rondò nelle ore di punta serali, sempre più automobilisti «tagliano» da via Castagneta e strade vicine. I Comuni di Bergamo e Ponteranica dovrebbero annunciare a giorni i correttivi.
CASCINA CONVENTO. L’Istituto di interaction design di Copenaghen apre un centro di alta formazione . Bombardieri (Mia): etica e impatto sociale i valori
IL PIANO. È stata approvata la Zonizzazione acustica. Nei quartieri dovranno essere rispettati i 60 decibel.
ZONA 30. Viabilità modificata e nuova segnaletica. L’assessore Brembilla: interventi per rallentare il traffico nelle aree frequentate da famiglie e bambini.
L’ALLARME. Nel tratto più rischioso due schianti mortali. Zenoni: una rotatoria con i fondi per il bus rapido. Tra il 2002 e il 2022 in città 106 vittime della strada. Viale Giulio Cesare il più pericoloso, con sei mortali.
ATB. Dal 10 novembre si potrà acquistare il titolo di viaggio nelle rivendite autorizzate o presso le emettitrici, Addio alla carta entro maggio 2024.
MOBILITÀ. Riparte l’iniziativa che riconosce un piccolo contributo in denaro a tutti i residenti in città che usano la bicicletta per spostarsi per andare al lavoro o a scuola, montando uno speciale sensore. Adesioni dal 6 novembre.