Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 107
    • 108
    • 109
    • 110
    • 111
    • 112
    • 113
    • 114
    • 115
    • 116
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Ricerca avanzata
    Ambiente e Energia

    Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale

    (ANSA) - ROMA, 31 MAR - La stato italiano potrebbe arrivare al 10% del capitale della società del nucleare Newcleo, attraverso un investimento di 200 milioni di euro. Lo spiegano all'ANSA fonti vicine al dossier. Newcleo è una società non …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Myanmar, la rottura della faglia doppia di quella stimata

    La rottura della faglia che ha generato il terremoto in Myanmar è avvenuta lungo una porzione più che doppia rispetto a quella stimata inizialmente in circa 200 chilometri : le analisi più aggiornate condotte dal servizio geologico degli Stati Uniti, …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Misurata l’evaporazione dei ghiacci in Groenlandia

    Misurata per la prima volta con precisione la quantità di ghiaccio persa dalla Groenlandia attraverso l’evaporazione : a farlo grazie ai droni è stato lo studio guidato da Kevin Rozmiarek, dell’Università della California a Boulder e pubblicato su Journal of …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Contro l'obesità un ormone antifame che ha 500 milioni di anni VIDEO

    E' cominciata oltre mezzo miliardo di anni fa la storia evolutiva della bombesina , un ormone anti-fame scoperto nel 1970 in Italia , attivo nell'apparato digerente degli umani e dal quale in futuro si potrebbero derivare nuovi farmaci contro l'obesità …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Un computer quantistico batte i supercomputer in un problema reale

    Un computer quantistico batte per la prima volta il miglior supercomputer al mondo nel risolvere un problema scientifico reale : simulare il comportamento di speciali materiali detti vetri di spin . Secondo lo studio pubblicato su Science e condotto da …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    La prima immagine della costellazione italiana Iride

    Lo Stadio Olimpico, il Tevere e San Pietro : è la prima immagine in arrivo da Pathfinder Heo di Iride , il primo satellite lanciato a gennaio 2025 come apripista della costellazione Iride , il programma per l’osservazione della Terra …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Il terremoto in Myanmar 300 volte più forte di Amatrice VIDEO

    La liquefazione è un fenomeno fisico naturale che può verificarsi in seguito a un terremoto: il terreno perde coesione e inizia a comportarsi come un fluido , in maniera simile alle sabbie mobili . Si tratta, quindi, di un fenomeno …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    I ghiacciai delle Dolomiti oltre la linea di non ritorno

    I ghiacciai delle Dolomiti sono ormai oltre il punto di non ritorno: si trovano, infatti, al di sotto della cosiddetta linea di equilibrio glaciale, e ciò significa che non possono più accumulare neve per rifornirsi. "Non sono più in equilibrio …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Lombardia, 600 milioni per impatto climatico zero entro il 2050

    (ANSA) - BRESCIA, 27 MAR - Entro il 2050 la Lombardia sarà a impatto climatico zero. Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione, aprendo i lavori a Brescia del XXV convegno provinciale di educazione ambientale 'Ambiente e …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Arriva l'eclissi parziale di Sole, visibile anche dall'Italia

    (ANSA) - ROMA, 27 MAR - Il 29 marzo potremo ammirare lo spettacolo dell'eclissi parziale di Sole, quando l'ombra proiettata dalla Luna oscurerà in parte il disco della nostra stella: come ricorda l'Unione Astrofili Italiani (Uai), l'evento sarà visibile anche …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Dalle cellule staminali vasi sanguigni per i bypass

    Vasi sanguigni ottenuti coltivando in laboratorio cellule staminali aprono le porte a una nuova generazione di bypass . I nuovi dispositivi sono stati testati con successo sui macachi sotto la guida di Jue Zhang, dell'Università del Winsconsin a Madison, e …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Mur, assunzioni per 369 giovani ricercatori

    Il via dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’assunzione di 369 giovani ricercatori , con contratto di ricerca , presso atenei e centri di ricerca . A renderlo possibile è uno stanziamento totale, da parte del Mur, di 37,5 milioni …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Attesa un'esplosione stellare entro 18 mesi, illuminerà il cielo

    Entro 18 mesi potremmo assistere a una spettacolare esplosione stellare , la nova più luminosa degli ultimi 50 anni nei cieli dell' emisfero settentrionale : a inscenarla sarà la stella T CrB nella costellazione della Corona Boreale , che ogni …

    1 mese fa
    Ambiente e Energia

    Enel apre un nuovo format di negozio high tech a Roma Prati

    (ANSA) - ROMA, 25 MAR - Nuovi punti vendita per rispondere alle esigenze dei clienti e delle comunità locali e per favorire l'elettrificazione dei consumi, con consulenze personalizzata e soluzioni high tech. Enel, nell'ambito del progetto di restyling della rete …

    1 mese fa
    Ambiente e Energia

    Rinnovabili, nel 2024 aggiunti 585 Gw, crescita del 15,1%

    (ANSA) - ROMA, 25 MAR - Le fonti rinnovabili nel 2024 hanno visto un massiccio aumento della capacità installata nel mondo, raggiungendo i 4.448 Gigawatt. L'aumento di 585 Gw lo scorso anno rappresenta il 92,5% dell'aumento totale delle capacità di …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Il pesce fossile di 15 milioni di anni fa, a stomaco pieno

    Scoperto in Australia il fossile di un pesce d'acqua dolce di 15 milioni di anni fa , con ancora intatti i contenuti dello stomaco . Il ritrovamento aiuterà a comprendere gli antichi ecosistemi del continente e l' evoluzione delle specie …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Dall'Italia -4,5% domande di brevetti ma resta quinta in Europa

    Nel 2024 le domande di brevetto presentate dall' Italia sono rallentate fino a scendere del 4,5% sotto la soglia raggiunta nel 2023 . Il nostro Paese si conferma comunque quinto in Europa e undicesimo nel mondo per richieste di brevetto. …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Una piccola galassia sopravvissuta a sorpesa

    Una galassia del tutto inaspettata per gli astronomi sta mettendo in discussione alcune teorie sulla formazione e l’evoluzione di questi oggetti celesti : si tratta della più piccola e debole mai individuata tra le galassie satelliti di Andromeda , la …

    1 mese fa
    Ambiente e Energia

    Enel e Masdar, si rafforza partnership nel solare in Spagna

    (ANSA) - ROMA, 24 MAR - Enel e Masdar, leader nell'energia pulita degli Emirati Arabi Uniti, hanno firmato un nuovo accordo per 446 Mw fotovoltaici operativi in Spagna rafforzando la loro partnership. Lo rende noto il gruppo energetico italiano spiegando …

    1 mese fa
    Scienza e Tecnologia

    Nel 2024 il livello dei mari è aumentato più del previsto

    Nel 2024 il livello globale dei mari è aumentato più velocemente del previsto , segnando un incremento di 0,59 centimetri rispetto ai 0,43 centimetri attesi : colpa dell'i nsolito surriscaldamento degli oceani , che ha determinato una maggiore espansione termica …

    1 mese fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 107
    • 108
    • 109
    • 110
    • 111
    • 112
    • 113
    • 114
    • 115
    • 116
    • ...
    • 498
    • 499
    • 500
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso