Cittadella, al via il restyling: il futuro sarà senza le auto - Foto
Il cantiere. Da lunedì 7 novembre lavori per la nuova pavimentazione, sempre in ciottoli. Affidate le opere per riqualificare le porte. Mura, una trentina di stalli gialli.
Il cantiere. Da lunedì 7 novembre lavori per la nuova pavimentazione, sempre in ciottoli. Affidate le opere per riqualificare le porte. Mura, una trentina di stalli gialli.
Roba del 2014 o giù di lì. Un’Atalanta-Napoli che sgomentò il prof. Caudano già all’annuncio delle formazioni: Colantuono aveva fatto ricorso alla vecchia guardia, senza andare tanto per il sottile. Aveva richiamato in prima squadra i vecchi bucanieri, per fermare…
Città Alta. In Piazza Vecchia inaugurata la gestione «by Ten», mentre nel panificio sulla Corsarola arriverà la famiglia Minuscoli.
L’intervento. La riqualificazione dello storico edificio consentirà alla Biblioteca Mai di acquisire nuovi spazi per l’archivio storico e la consultazione dei documenti.
Città Alta. In Piazza Vecchia venerdì ripartirà la storica insegna, sotto una nuova gestione. Rifatti le sale interne, arredi e luci. Ci sarà anche il dehor.
La manifestazione. Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, è stata ufficialmente inaugurata la settima edizione di Progetto Forme, la manifestazione dedicata alla valorizzazione e promozione delle eccellenze lattiero-casearie italiane che torna ad animare la città di Bergamo con un fitto calendario di appuntamenti.
Progetto unico. Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme».
Si è concluso l’iter di assegnazione della ex casa del custode dell’acquedotto sullo spalto di San Michele, lungo le Mura Veneziane, a pochi passi dalla Porta Sant’Agostino.
Palafrizzoni. Minimo 50 centesimi in più per chi li lascia fuori dalle «stazioni virtuali». Ne circoleranno massimo 900. Zenoni: stop alla sosta selvaggia.
Hobby. Tra le opere più apprezzate quelle del villese Michele Bosio che ha ricostruito anche la fotografia dell’infermiera diventata simbolo della lotta alla pandemia.
Il progetto. In vista della Capitale della cultura verranno ripuliti e riqualificate le porte che collegano l’area a Colle Aperto e a piazza Mascheroni. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 17 ottobre.
Bergamo. Il sindaco Gori: il 24 ottobre aprono i cantieri per l’ampliamento delle biblioteche Mai e Tiraboschi: «Vogliamo essere pronti per il 2023».
Opere pubbliche. Proseguono i lavori di miglioramento degli spazi pubblici in piazza Repubblica, viale Roma e via Zambonate, in arrivo nelle prossime settimane i «cantieri lampo» per il ripristino delle strade dove sono state posate la fibra ottica e dell’infrastruttura per l’erogazione di gas ed energia.
«Mercatanti in Fiera», «Bergamo Sposi», l’ultima tranche di «BergamoScienza», le «Giornate FAI d’Autunno», Toni Capuozzo al «buon tempo festival», la mostra «Vedere Venezia. Ritratto di una città tra Medioevo e Rinascimento», un «Oktoberfest» che termina e un sacco di castagnate per tutta la provincia. E poi concerti, incontri a tema green, letture, mercatini, visite guidate, trekking e via ad…
Tutti abbiamo bene impresso nella mente lo skyline della città lagunare, quello che in tutto il mondo identifica una città unica. Ma in realtà l’icona di Venezia, o meglio la mitologia visiva che ancora oggi offre di sé stessa al mondo, ha le sue radici nel Rinascimento
Campagna abbonamenti. A due mesi dall’inizio della stagione, buoni risultati dei rinnovi e da martedì parte la vendita dei nuovi biglietti di Altri Percorsi.
Uno dei tre itinerari tematici di questa edizione della manifestazione del FAI sarà dedicata alla cittadina della Val Cavallina. Sabato e domenica si potranno visitare Palazzo Bonicelli, Palazzo «delle Stanze» dei Lanzi, il Parco di Villa Suardi, Palazzo Piccinelli – Della Torre e la Casa Parrocchiale. Ad ingresso gratuito e senza prenotazione
Il reportage. Negozi e locali non possono fare a meno dell’illuminazione, ma edifici pubblici e monumenti in alcuni casi restano in penombra per contenere i costi.
All’inferno e ritorno. Se il punto più basso, sportivamente parlando, della storia dell’Atalanta è la retrocessione in C1 della stagione 1980-81, la Fiorentina ha fatto decisamente peggio: dalla A alla C2 dritta sparata con tanto di fallimento, sportivo ed economi…
L’evento. Inaugurerà la 39ª assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani, alla Fiera. È la quinta visita nei suoi due mandati.