Volo simulato e reale: la festa decolla a Bagnatica
AERONAUTICA. Domenica 28 maggio appuntamento con lo Show nella sede di Dastyflysim: incontri, convegni, workshop con esperti e appassionati di viaggi aerei.
AERONAUTICA. Domenica 28 maggio appuntamento con lo Show nella sede di Dastyflysim: incontri, convegni, workshop con esperti e appassionati di viaggi aerei.
L’INTERVISTA. «La divisa fa parte del nostro dna, ci mette a contatto con la gente e la persona che si relaziona a noi ci vede un punto di salvezza». Mirella Pontiggia è la dirigente della sezione Polizia stradale di Bergamo e il 3 maggio parte per un mese: «Ho l’onore di comandare la scorta del 106esimo Giro d’Italia» annuncia.
L’INIZIATIVA. I primi cittadini e i loro delegati saranno sugli spalti venerdì 7 aprile alle 16 ad Albano contro la violenza nello sport. L’invito dal sindaco di Grassobbio, Manuel Bentoglio.
Il dramma. Armando Panseri, 58 anni, di Seriate, è morto cadendo da un camion in ditta lunedì mattina a Bagnatica. La moglie: «Amava la natura, era una persona buona. Quel giorno era uscito presto e non l’ho neppure salutato».
L’infortunio. Non ce l’ha fatta il 58enne che lunedì 27 marzo è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro all’interno dell’impresa edile Colosio a Bagnatica, in via don Bolis, nella località Cassinone. L’uomo, di Seriate, è morto all’ospedale di Brescia.
L’incidente. Un uomo di 58 anni è stato soccorso dagli operatori del 118 poco prima delle 7 di lunedì 27 marzo in una ditta della zona industriale del paese.
Regione Lombardia ha stanziato 23,5 milioni di euro per combattere il dissesto idrogeologico in provincia di Bergamo, nello specifico 18,5 interamente al territorio bergamasco e, per il resto, in condivisione con i Comuni del bresciano.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
San Paolo d’Argon. Aumentati i dispositivi nella zona dell’Unione dei Colli: verifiche su 663mila mezzi. Oltre 7mila non revisionati, quasi 2.300 non assicurati.
Ci sono due date scolpite nella storia della donazione degli organi in Italia: una è quella del 26 febbraio 1973. Esattamente 50 anni fa nasceva a Bergamo l’Aido (l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) che domenica ha festeggiato il traguardo del mezzo secolo di vita a Roma, in Piazza San Pietro, col saluto di Papa Francesco.
Sulla 42 . I dati dell’Unione dei Colli: nel 2022 registrate dal rilevatore di Brusaporto 15 infrazioni al giorno verso Lovere. «Troppe distrazioni».
Incidente. È successo nel pomeriggio di lunedì 21 novembre lungo la nuova provinciale 91, il giovane è stato portato al «Papa Giovanni» in codice rosso.
Bergamo. Il cantiere all’incrocio con via Palazzolo sarà diviso in quattro fasi, partirà il 23 novembre e dovrebbe terminare entro marzo.
In Bergamasca Colombo (spedizionieri): il lavoro frena. «La situazione dei porti si sta normalizzando ma ora manca la merce da spedire, la guerra blocca le filiere».
È il libro del mese di maggio dei gruppi di lettura della Biblioteca di Albino. Vincitore del Premio Strega nel 1963, un classico della memorialistica in cui le storie e il gergo di famiglia diventano letteratura
Ci sono storie che diventano importanti quando capisci che si stanno ripetendo in tanti luoghi diversi, a Bergamo, in provincia, in Lombardia, in Italia. Sono storie di solidarietà che da sole sarebbero la più classica goccia nell’oceano, ma insieme a tante altre formano un fiume. Un fiume d’amore, d’accoglienza. Per le persone che fuggono dall’Ucraina colpita dalla guerra