Clusone, Giuliano Fronzi compie 75 anni: una vita da fotoreporter
Doppio traguardo per lo storico fotografo de L’Eco di Bergamo: compie 75 anni e celebra il 45° di attività. Originario di Senigallia, arrivò nel 1976 a Clusone dove aprì uno studio.
Doppio traguardo per lo storico fotografo de L’Eco di Bergamo: compie 75 anni e celebra il 45° di attività. Originario di Senigallia, arrivò nel 1976 a Clusone dove aprì uno studio.
Se si potesse dire - e probabilmente si può - che viviamo nell’era del terrorismo, ovvero in un’epoca in cui l’intimidazione sanguinaria e vigliacca viene usata come mai prima in luogo della discussione e della razionalità, allora dovremo anche incominciare a mettere in conto gli effetti collaterali più stravaganti di questa condizione.
Un uomo di 78 anni, Romano Pesenti di Brembate, in vacanza con la moglie a Senigallia, è annegato nel tratto di mare antistante l’Hotel Ritz, sul lungomare Alighieri.
La Notte Rosa è la grande festa dell’estate, il capodanno estivo in Riviera. Tutta la costa da Comacchio a Senigallia si tinge di rosa, dal tramonto all’alba i 110 chilometri della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna sono un’esplosione di luci, suoni, immagini, colori, 110 chilometri di concerti, performance teatrali, reading, installazioni, convegni, mostre, spettacoli, magiche scenografie.
Giacomo Leopardi, Raffaello e Bramante, Gentile da Fabriano e Federico Barocci, Gioacchino Rossini e Giovanni Battista Pergolesi: i figli più illustri della tradizione culturale delle Marche sono i testimoni di una terra a misura d’uomo.
Record di spiagge con mare cristallino per l’Italia quest’anno. Con nuovi 21 ingressi cresce a 269 il numero dei lidi doc e salgono a 140 i relativi Comuni (cinque in più dell’anno scorso) che potranno fregiarsi nel 2014 della Bandiera blu
In vista della riapertura dell’Accademia Carrara, dal 14 maggio al 27 luglio, verrà proposto un doppio progetto espositivo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.Il primo è un percorso tra Rinascimento e Ottocento, poi una sezione dedicata al prossimo allestimento della Carrara.
«Riscoprire la Carrara», sebbene la pinacoteca sia ancora chiusa, riscoprirla con una mostra che presenta dipinti restaurati, riportati a una loro bellezza antica, e altri dipinti che alla Carrara non appartengono, ma che sono stati prestati alla nostra pinacoteca.