Si celebra la vendemmia, torna la Festa dell’uva a Trescore
LA MANIFESTAZIONE. Siamo alla 66a edizione, dal 5 settembre. L’assessore Belotti: «Vogliamo riportarla al centro della vita comunitaria».
LA MANIFESTAZIONE. Siamo alla 66a edizione, dal 5 settembre. L’assessore Belotti: «Vogliamo riportarla al centro della vita comunitaria».
GRAZIE AL CALDO. Si parte dalle uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot. Locatelli (Consorzio Valcalepio): «Bene anche dal punto di vista qualitativo».
VILLA D’OGNA. Una mostra svela 272 specie: per riconoscerli Ats Bergamo attiva l’Ispettorato micologico. Inaugurata la 49esima esposizione a Villa d’Ogna: c’è anche un porcino da un chilo e 282 grammi.
IL SERVIZIO. Con l’inizio della stagione dei funghi, l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha riattivato i punti dell’Ispettorato Micologico sul territorio provinciale.
IL REPORT . Focolai in otto comuni, Regione impegnata nell’eradicazione. In alcuni casi nuove piantumazioni.
IL SERVIZIO. Nella Bergamasca sei strutture diocesane: «Vicine ai bisogni». Giovanelli: «Sono un punto di riferimento in un mondo sempre più fragile»
Aperto sia a pranzo che a cena per tutta la stagione, il locale di Trescore Balneario è ideale per chi è alla ricerca di una pausa di gusto all’aperto. Proposte alla griglia, pizze “al soffio” e piatti appetitosi vi aspettano
Nel 550° anniversario della sua morte, Bartolomeo Colleoni torna protagonista in uno spettacolo firmato «La Gilda delle Arti». Abbiamo raccolto da Miriam Ghezzi il racconto del processo che ha portato alla creazione dello spettacolo
L’OPERAZIONE. L’uomo doveva già scontare una pena per spaccio.
IL LUTTO. Ha lottato tra la vita e la morte l’operaio 50enne residente a Trescore, da 13 giorni ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Giovedì 12 giugno l’uomo è deceduto.
LA CLASSIFICA. Tre siti «e mezzo» nei primi dieci della classifica regionale che diventano 4 «e mezzo» nei primi 50 di quella nazionale. Grande successo per i luoghi bergamaschi nell’edizione 2024 del censimento «I Luoghi del Cuore» del Fai (Fondo per l’ambiente italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
OCCUPAZIONE. Impiegati, meccanici edili, muratori specializzati, operatori della ristorazione, tornitori, periti elettrotecnici, stampatori, manutentori delle linee telefoniche, camerieri e tirocinanti in vari settori, oltre a tanti operai per settori diversi.
IL CASO. Trovato dai carabinieri durante un controllo straordinario: denunciati un 27enne e una 29enne con precedenti.
Carne alla brace e ottima pizza, certo, ma anche nuovi piatti studiati per i palati più esigenti. Dagli antipasti ai secondi piatti, anche di pesce, passando da primi freschi e sfiziosi: è arrivato il momento di gustarli, magari nell’ampio spazio esterno circondato dal verde.
Il Servizio fitosanitario regionale ne rileva la comparsa sul Lago d’Iseo: «Ma sarà eliminato da tutta la provincia». La superficie colpita dal bostrico nelle aree montane rallenta: nel ’23 -’24 sale del 12% contro il 62% del ’22-’23 di tarlo asiatico