La Bergamasca sotto zero: record alla solita «polare» Montagnina: -27,1 gradi
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
METEO. Tutta la Bergamasca è finita sotto lo zero. È un freddo pungente, che si vede poco a novembre, quello che ha investito la provincia tra sabato e domenica.
LA FESTA. In servizio già dal 1989, è stato anche conduttore di unità cinofila con i cani Klaus e Maya presso la base dell’elisoccorso Areu.
Un’escursione autunnale tra antichi forni fusori, cascate e borghi dimenticati, un itinerario senza tempo tra le montagne della Valle Seriana
METEO. Meno 1,6 gradi domenica 26 ottobre al Passo San Marco, meno 0,9 al Curò. Da mercoledì 29 ottobre cambio di passo con l’arrivo delle correnti umide e delle piogge.
Comuni italiani: i dati Ispra dicono che il 94% è situato in aree soggette agli eventi meteorologici improvvisi e potenti. Il monitoraggio di queste zone consente, se necessario, di bloccare il traffico ed evacuare i residenti.
L’EVENTO. In duemila per l’ultimo salto di stagione delle Cascate del Serio a Valbondione. Successo anche per la «Sagra dei sapori».
IL PROGRAMMA. Con la quinta e ultima apertura stagionale delle cascate del Serio si chiude questa domenica 12 settembre il calendario estivo degli eventi proposti da Turismo Valbondione
L’evento si terrà a Valbondione il 12 ottobre e coniugherà i sapori locali con l’ultima apertura delle famose cascate. Tra gli ospiti ci sarà anche l’allenatore dell’Atalanta Ivan Jurić
«PENSARE COME UNA MONTAGNA». Inaugurato il nuovo bivacco Frattini a 2.250 metri, nel territorio di Valbondione nato in collaborazione con il Cai. «Non ospiterà mostre, ma ci ricorderà quello che abbiamo imparato dalle vette».
I SOCCORSI. Imponente intervento di soccorso con droni e telecamere termiche nei pressi del rifugio Merelli al Coca: il 24enne aveva passato la notte in tenda senza copertura telefonica.
L’IMPRESA. Gabriele Merelli di Gazzaniga ha completato l’Everesting sabato 20 settembre.
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
SPETTACOLO. Successo di pubblico anche per la quarta e penultima apertura stagionale: dalle 11 alle 11,30 di domenica 14 settembre il triplice salto ha incantato gli oltre 2mila escursionisti saliti in quota a Valbondione. E vicino all’osservatorio Floro faunistico, il concerto jazz.
L’INIZIATIVA. Quarta e penultima apertura stagionale. Con il concerto del Nicholas Lecchi Trio Jazz nei pressi dell’Osservatorio Floro faunistico.
IL PROGETTO. La struttura a 2.300 metri di quota sarà sostituita a breve: «Manterrà il colore vivace».
I CONTROLLI. I carabinieri di Clusone hanno intensificato i controlli in alta Val Seriana, Valbondione e sulla sponda bergamasca del lago nel periodo estivo. Ritirate anche sette patenti.