In centro torna la Ruota panoramica: lunedì 11 novembre al via il montaggio
VERSO IL NATALE. Viscardi (Duc): «Dovrebbe essere operativa per il prossimo fine settimana (16-17 novembre ndr), ci saranno alcune novità per le festività a Bergamo».
VERSO IL NATALE. Viscardi (Duc): «Dovrebbe essere operativa per il prossimo fine settimana (16-17 novembre ndr), ci saranno alcune novità per le festività a Bergamo».
PALAFRIZZONI. Cresce il Parco dei Colli nella fascia sud della città, da Colognola al Villaggio degli Sposi. La sindaca: «La Bergamo del futuro più sostenibile».
IL PRESIDIO. Nell’ex ambulatorio di via Madonna dei Campi il servizio gratuito della Croce Rossa. Gamba (Cri): «Ascolto e rete con il territorio». Messina: «L’accesso alle cure è un tema centrale».
COMMERCIO. Dei 200 banchi migrati dalla Malpensata nel 2020, rimasti circa 120. Gli operatori chiedono parcheggi: accessibilità e sosta i maggiori problemi.
L’APPUNTAMENTO. La voce e la musica delle piante è il tema dell’edizione che si svolge a Bergamo e provincia dal 9 al 24 novembre.
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
LA RIQUALIFICAZIONE. Rinviato il via previsto il 2 novembre, ha pesato l’esondazione del Morla. Gli ambulanti: attendiamo con fiducia. Valesini: in dialogo con le società per capire i tempi.
IL DEGRADO. Rimessa a nuovo, ora versa in stato di abbandono nel quartiere di Loreto a Bergamo.Nuovo bando più vantaggioso dopo la gara andata deserta.
IL CANTIERE. Dopo la caduta di materiali dell’anno scorso serve un intervento risolutivo, ma mancano le risorse. Prevista una «mantovana» più adatta al contesto storico.
CITTÀ ALTA. Permetterà di raggiungere piazza Mercato del Fieno. Il via libera a novembre. Il nodo delle spese di manutenzione: Comune e gestore privato in cerca di un accordo.
PALAFRIZZONI . Il Comune si candida a diventare «plastic free»: materiale bandito dagli eventi e dalle feste private. L’assessore Ruzzini: «Sarà un percorso graduale di sensibilizzazione».
IL CANTIERE. L’affaccio del convento di San Francesco sarà aperto al pubblico per fine 2025 o inizio 2026. Dal Comune 900mila euro. Frigeni: valore incredibile.
LE INFO UTILI. La stagione termica inaugura a Bergamo martedì 22 ottobre, nonostante le temperature sopra la media. Sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento fino a 14 ore al giorno (articolate anche in due o più sezioni) tra le ore 5 e le 23.
IL MONUMENTO. L’associazione «Castrum Capelle onlus»: mostra, raccolta fondi e petizione per rilanciare il recupero. L’assessore Rota: per ora altre priorità.
ARTE. L’installazione «site specific» s’intitola «Ready to fly», realizzata dall’artista «muralista» Paolo Baraldi direttamente nell’area terminal dell’aeroporto di Orio al Serio, dove resterà per tre settimane.
IL REPORT . Il piano ha mappato edifici, strade e piazze in centro e nei quartieri di Monterosso e VIllaggio degli Sposi, individuando i miglioramenti possibili per renderli più inclusivi. L’assessore Rota: «Le risorse saranno trovate anno per anno nel Piano delle opere pubbliche».
L’INIZIATIVA . Associazioni, Comune e Rete di quartiere per coinvolgere i bambini sul tema dell’inquinamento.
IL DOCUMENTO. Vademecum per i giovani writer: dalle norme sul cantiere ai contenuti. L’assessore Gandi: incentiviamo questa espressione artistica.
IMPIANTI IN FUNZIONE. Baruffi (Bergamo Infrastrutture): «Un’offerta molto ampia per ogni livello e fascia di età».
DOPO IL MALTEMPO. Dopo la “cascata” di acqua della serata di lunedì 23 settembre, il Comune ha effettuato un nuovo sopralluogo, proprio come era successo dopo la bomba d’acqua del 9 settembre.
Loading...