Un San Siro small per la Champions Chiuse le due curve, tana degli ultras
Per le partite dell’Atalanta in Champions al Meazza saranno chiuse le due curve del secondo anello, tana degli ultras milanesi.
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
Per le partite dell’Atalanta in Champions al Meazza saranno chiuse le due curve del secondo anello, tana degli ultras milanesi.
Glenn Stromberg mi ha fatto capire che si può volare anche se non si hanno le ali. E’ successo il 6 aprile 1988 al minuto 8 di Malines-Atalanta, quando ha deviato in rete la palla dell’immediato pareggio e l’intero settore …
In altre città di Francia lo stadio l’hanno costruito nuovo, generalmente nella prima periferia. Per esempio il Groupama (accidenti al naming rights) a Lione, che la tifoseria atalantina ricorda molto bene. A Saint-Étienne no, il Geoffroy-Guichard l’hann…
Negli Usa è cosa assolutamente normale. Al punto che Oakland nei prossimi due anni perderà la squadra di basket e quella di football americano. I Golden State Warriors (non proprio gli ultimi arrivati, tre anelli negli ultimi cinque campionati Nba…) …
Dal lato dell’aeroporto bergamasco però c’è prudenza: «C’è già un soggetto con una concessione». Il nodo della veronese Catullo e dei bilanci in rosso. Si punta a un’alleanza modello Olimpiadi.
Luci, seggiolini, area hospitality e spazi per tv e stampa. La società nerazzurra farà le sue valutazioni tecniche ed economiche.
Due giorni di sopralluogo per decidere se ci sono possibilità concrete di giocare la Champions a Bergamo. Intanto procede il cantiere per la nuova Nord.
Centrale lo era davvero, e negli anni del dopoguerra, tra speranza e voglia di ricominciare, è stato uno dei campi da calcio più amati. Gestito dalla U. S. Bergamasca, il campo «Barlassina» sorgeva esattamente dove ora si trova la stazione …
Forse il più bel libro che parla di Euskadi, i Paesi Baschi, è stato scritto da Fernando Aramburu: si chiama «Patria» e racconta in modo mirabile la complessità di questa terra dura, ribelle e misteriosa: nella lingua (pre indoeuropea, un …
Non ne usciremo mai, di questo passo. La nostra Salerno-Reggio Calabria sta in Val Brembana, alle porte di Zogno: poco meno di 5 chilometri (la metà in galleria) di variante attesa come la manna dal cielo da migliaia di persone. Progettati nella prima versione nel 1992 (ventisette anni fa, c’era ancora la lira e pure la Prima Repubblica), rivisti, riannunciati, finanziati e cantierizzati. Termine…
Vinto. Anzi, stravinto: 47 a 34. E tanti saluti a Stoccolma. Milano e Cortina ospiteranno le Olimpiadi invernali del 2026. Praticamente dopodomani. Una grande, grandissima, vittoria, che parte da lontano. Non ce ne voglia Cortina e il suo indiscusso charme à la page, ma questa vittoria è targata soprattutto Mi e viene da lontano. Da quell’aprile 2008 che aveva visto Milano trionfare sulla turca S…
Nel 2018 aumentati del 32,4% i metri quadri cancellati sui vagoni. In crescita anche il dato dei sedili divelti e delle tendine rubate o strappate.
E’ tutto cominciato qui. Il primo club del mondo, le prime regole di quello che sarebbe diventato il calcio. Welcome to Sheffield, «city on the move», come recita la prima immagine di «Full Monty», divertentissima commedia di Peter Cattaneo che …
Facciamola fuori subito: si pronuncia «moencenglatbax». Più o meno. E se pensate che i tedeschi siano razionali per definizione, dovete sapere che un tempo questa città della Renania Settentrionale Vestfalia si chiamava semplicemente Gladbach. Facile, se…
Non sarà una passeggiata: è questo il senso dell’intervento del sindaco Giorgio Gori. Rota eletto presidente, Pecce vice.
Forse è presto per dire se siamo sul binario giusto, anzi sicuramente. Ma i dati dei primi mesi di Trenord fanno ben sperare per una progressiva inversione di tendenza e il ritorno a quei livelli di servizio che i pendolari lombardi chiedono da tempo. E che meritano per più di una ragione: in primis il rispetto per chi passa sui treni almeno due ore (salvo ritardi) della propria giornata, pagando…
Bergamo. Stefano Zenoni, confermato assessore nella giunta Gori, traccia le linee guida del prossimo quinquennio. «Chiuderemo Città Alta nelle sere estive e la domenica».
Cominciamo con questo servizio la serie estiva sulle «Città del calcio». DIno Nikpalj racconterà le sorelle europee di Bergamo: le città, cioè, visceralmente legate alla loro squadra di calcio, anche a prescindere dai successi sportivi. Si comincia dal n…
Ora il problema, se così si può chiamare, è scegliere tra squadroni come Liverpool, Manchester City, Paris Saint Germain, Bayern, Real Madrid e Barcellona. Troppa grazia. Perché c’è Europa ed Europa, calcisticamente parlando: quando l’Atalanta tornò a re…
Il senso di Anfield è fuori dalla Kop. Lo trovate nella statua del mitico Bill Shankly, l’allenatore che ha fatto grande il Liverpool, con i pugni alzati al cielo e in quella scritta sul basamento: «Ha reso felice la gente», …
Loading...