Stadio, via libera alle nuove facciate C’è l’ok di Sovrintendenza e Palafrizzoni
Testate le lamiere che verranno sovrapposte alle attuali ai lati delle curve. Ok anche a insegne e infissi dei negozi. Il prossimo fine settimana apre «Burger King».
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
Testate le lamiere che verranno sovrapposte alle attuali ai lati delle curve. Ok anche a insegne e infissi dei negozi. Il prossimo fine settimana apre «Burger King».
Pare lo chiamassero radiolina. Perché all’epoca di «Tutto il calcio minuto per minuto…
Perde quota l’ipotesi di un raccordo con quelle delle curve. La tribuna verrà rifatta e i gradoni allargati: si perderanno 5-600 posti.
Il compagno Igor è pronto a varcare la cortina di ferro e a giocare in quella squadra…
Vertice a Palafrizzoni: saranno sovrapposte sottili lamiere d’acciaio per un effetto metallizzato.
La prima volta che un moderno tram ha fatto la sua comparsa a Bergamo era metà Anni ’80. Arrivava da Strasburgo e per qualche giorno viene parcheggiato in piazza Matteotti a mo’ di prova tangibile di un futuro a portata di mano. Anzi, di rotaia. Negli anni a venire, Francia, Germania, e più recentemente Gran Bretagna, hanno investito in modo importante sui tram, cambiando in modo radicale non sol…
I treni arriveranno, ma serve tempo e pazienza, perché il 2024 non è proprio dietro l’angolo. Solo allora i 176 acquistati dalla Regione saranno tutti sui binari, con un ingresso progressivo che comincerà nei primi mesi del 2020: 90 fino al 2022 e il resto nei successivi dopo, il che fa sperare in un rinnovo costante della disastrata flotta Trenord, soprattutto sul fronte del materiale di Trenita…
Nel 2018 Trenord per i ritardi ha dovuto rimborsare ai pendolari una cifra pari a quella sborsata per l’acquisto di un treno nuovo.
L’ultima parola prima di Atalanta-Lecce, tocca alla Commissione vigilanza pubblico spettacolo. Al lavoro sul piazzale esterno e sugli impianti tecnologici.
Un inverno difficile per chi lavora nella compagnia aerea low cost. Le alternative: congedo non retribuito o trasferimento altrove. La lettera recapitata anche al personale di base a Orio.
Si conferma il trend negativo, in linea con i mesi peggiori di fine 2018: a luglio 22 tratte fuori target, di cui 5 in territorio orobico. Per i pendolari sconto del 30% sull’abbonamento di ottobre. Polemica sul servizio.
C’è una novità, cambierà colore e sarà verde oliva. A novembre verrà riaperto alle auto. Tutti gli interventi di rinforzo e sostituzione effettuati su L’Eco in edicola.
Gori: «La società non è in vendita». Da Milano gli fa eco Sala: «Mai stata sul tavolo l’acquisizione». Ma i contatti tra le parti vanno avanti da tempo. Per il dopo Bruni tre ipotesi sul tavolo: Galizzi, Messi e Sanga.
Domenica 15 settembre la tradizionale kermesse leghista. Attesi militanti da tutta Italia: oltre 250 i pullman. Per fare spazio i gazebo verranno spostati dal pratone.
La città in lutto per la perdita dell’avvocato e amministratore: si è arreso martedì 10 settembre a una lunga malattia. Una carriera costellata di incarichi, svolti con stile e dedizione. Su L’Eco di Bergamo sei pagine per ricordarlo.
Pronta la graduatoria dei finanziamenti. La linea per Almè sarebbe 14ª sulle 19 opere ammesse. Si attende il nuovo governo e la Conferenza Stato-Regioni.
Qui Swansea, piedi rubati al rugby Ma torniamo alla città dei cigni sul mare, in un Paese dove la prima palla che ti fanno prendere a calci è quella oval…
La conseguenza immediata della chiusura di Linate si avrà in un maggior tasso d’occupazione dei voli da Orio diretti in quelle destinazioni raggiungibili da Linate: «Oltre ai voli trasferiti e ai potenziamenti di frequenze. È previsto un ulteriore incremento del coefficiente medio di riempimento dei voli» spiegano da Sacbo. Il cosiddetto «load factor», che già adesso è vicino al 90% come media di…
Loading...