Same, ricavi record a 1,8 miliardi di euro. Via ai lavori nella sede
I NUMERI. Ebitda a 199 milioni, il suo massimo storico. «Quest’anno puntiamo a confermare i risultati 2022». Tra 11 mesi pronti i nuovi parcheggi e gli spogliatoi.
I NUMERI. Ebitda a 199 milioni, il suo massimo storico. «Quest’anno puntiamo a confermare i risultati 2022». Tra 11 mesi pronti i nuovi parcheggi e gli spogliatoi.
INNOVAZIONE. Accordo per lo sviluppo di nuove tecnologie. UniBg: uno spazio dedicato al Pnrr. In Brembo si stanno già testando gli esoscheletri come aiuto nelle mansioni più gravose.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
IL FENOMENO. L’anno scorso sono state oltre 42mila. Boom tra gli under 30 e nel settore manifatturiero. Rota (Confindustria): è un’evoluzione che c’è ovunque.
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.
Il report . Confartigianato Bergamo conta 224 interventi su detrazioni fiscali edilizie e Superbonus dal 2020.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
Tessile. Una riorganizzazione e investimenti continui hanno portato il gruppo a superare i livelli prepandemia. L’a.d. Tamburini: puntiamo a consolidare la leadership.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
Sindacati e associazioni. In Lombardia attesi 9 miliardi di risorse. Duci (Cisl) evitare il dumping contrattuali è un obiettivo.
Il debutto a gennaio. Per i bancari che lavorano in filiale le due modalità sono più difficilmente applicabili. I sindacati: «L’attività svolta non diventi un discrimine».
Carovita. Contributi extra a oltre 17 mila lavoratori perlopiù erogati sotto forma di servizi welfare detassati. Non solo grandi gruppi e banche, anche medie imprese.
I dati Istat.Tra luglio e settembre le esportazioni frenano del 9% (a 4,8 miliardi) rispetto al trimestre precedente. Mazzoleni (Camera di commercio): «Dati ancora positivi, ma fortemente condizionati dai rialzi dei prezzi».
L’economia circolare. Nasce «Futura», una carta composta per il 25% da fibra ottenuta da scarti tessili, risparmiando la quantità di cellulosa vergine utilizzata normalmente nella produzione cartiera.
Programma Gol. Già attivate 680 doti formazione per un valore di 3 milioni. Contratti per 984 utenti. Il presidente Gandolfi: a Bergamo strategie mirate.
L’ammortizzatore. Lunedì incontro tra le parti per trovare un accordo. I sindacati chiedono un’integrazione dell’azienda all’indennità Inps.
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
L’appello. Confindustria Lombardia, Emilia, Piemonte e Veneto chiedono misure per arginare i rincari energetici. «Ricadute sociali ed economiche: ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza».
Secondo trimestre Per la multinazionale ricavi a 2,8 miliardi di dollari, in aumento dell’83% rispetto a un anno fa. In Nord America volano le vendite di tubi: più 124%. Prevista un’ulteriore crescita nella seconda parte del 2022.
Il commento di Ance Aggiornamento in vigore da lunedì. Agli enti locali orobici facoltà di corrispondere il 5% in più. Pesenti: aumento dei costi mette a dura prova le imprese.
Loading...