Imprenditore di Sovere rapinato in Sardegna
VIA L’OROLOGIO. Pedinato al supermercato e poi rapinato del suo Patek Philippe Aquanaut, con tanto di graffi e lividi rimasti sul braccio, e sette giorni di prognosi.
VIA L’OROLOGIO. Pedinato al supermercato e poi rapinato del suo Patek Philippe Aquanaut, con tanto di graffi e lividi rimasti sul braccio, e sette giorni di prognosi.
IL REPORT . Focolai in otto comuni, Regione impegnata nell’eradicazione. In alcuni casi nuove piantumazioni.
SEBINO. L’evento, nato a Lovere, coinvolge ormai tutto il lago. La 23esima edizione al via dal 3 agosto. «Ogni anno crescono interesse e partecipazione».
IL DRAMMA. Il 23 luglio in Franciacorta i funerali di Edoardo Vezzoli. La moglie ancora in prognosi riservata al Papa Giovanni.
IL DRAMMA. A Solto Collina sulla provinciale da Endine un pomeriggio su due ruote tra tre coppie di amici si è trasformato in tragedia: soccorsi vani per Edoardo Vezzoli, architetto di 56 anni e padre di due figlie.
L’INCIDENTE. L’impatto con un’utilitaria nella frazione Sellere nella mattinata di sabato 19 luglio.
LA TRAGEDIA. Angelo Remigio Bertoni, imprenditore dell’Alto Sebino, ha perso la vita nello scontro con una bisarca. È successo intorno alle 15 di lunedì 14 luglio.
LE VERIFICHE. Controllata davanti alle spiagge della sponda bergamasca, risultati in parte diversi da Legambiente
L’IDEA. «Rispetto allo slittino in alluminio, le saldature e le finiture sono tutta un’altra cosa. Non vedo l’ora di provarlo sulla neve», ha detto l’atleta Giuseppe Romele.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
I DATI. Lo dicono i bollettini dell’Arpa sulle riserve idriche lombarde. Disponibili 1.434 milioni di metri cubi. Nel 2022 ce n’erano solo 776.
L’INTERVENTO. L’hanno definita «la Thailandia della Lombardia», ma la cattiva educazione è dietro l’angolo e ora l’area di Riva di Solto è stata nuovamente ripulita.
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
L’ALLERTA. Nella mattinata di giovedì 12 giugno proseguono le ricerche di un settantenne milanese che, uscito di casa mercoledì mattina all’alba dalla casa di villeggiatura a Fonteno, non è più rientrato.
L’INCIDENTE. Un giovanissimo motociclista di Tagliuno, frazione di Castelli Calepio, è stato coinvolto venerdì pomeriggio in un incidente stradale avvenuto a Palazzolo sull’Oglio e si trova ora ricoverato in gravi condizioni ai Civili di Brescia.
L’IDEA. Firmato l’accordo di collaborazione tra Regione e Comuni per lo sviluppo turistico dell’area. In vista 4 cantieri, si riqualificano anche le aree umide.
Arriva il Commissario. Il primo cittadino e i tre rimasti con lui hanno rimesso il mandato. Il messaggio sui social: «Le defezioni nella lista hanno compromesso la serenità di governo». Gli altri: non in grado di reggere il confronto.
LA TRAGEDIA. Gardin era stato investito il 25 maggio da una scarica di 15mila volt: è spirato ai Civili di Brescia dopo tre giorni di agonia.
LA STORIA. Claudia Facchinetti è l’unica bergamasca all’Agenzia Spaziale Italiana, dove è responsabile del settore Sviluppo missioni di osservazione della Terra.
Loading...