Lovere, a un mese dalla frana riaperta via Paglia. «Ora un altro muro»
VIABILITÀ . La strada percorribile a senso unico alternato per camion pesanti, autobus e mezzi di soccorso. Il sindaco: «Tutto in trenta giorni, un grande lavoro».
VIABILITÀ . La strada percorribile a senso unico alternato per camion pesanti, autobus e mezzi di soccorso. Il sindaco: «Tutto in trenta giorni, un grande lavoro».
METEO. Quantità che non si vedevano da dieci anni. La sabbia sahariana rischia però di scioglierla presto.
IL CEDIMENTO. Lavori agli sgoccioli, l’obiettivo è terminarli entro mercoledì. Il sindaco: Anas rinforzi tutta via Paglia. Lunedì vertice in prefettura anche con «Lucchini Rs».
L’incidente a Pisogne sabato 30 marzo, il ragazzo di 28 anni è stato operato d’urgenza ma le sue condizioni restano critiche.
SUL LAGO D’ISEO. La tratta era stata interrotta in vari punti da dicembre ’21 a causa di diversi incidenti. Finalmente ripristinata. L’assessore regionale Lucente: servizio atteso, il turismo ne beneficerà.
SOVERE. Sono quattro le donne nel collegio guide alpine della Lombardia. Dalla Presolana alle vette del Nepal: «Una maestra? Mia sorella, in carrozzina dalla nascita».
BOTTA E RISPOSTA. I volantini diffusi dalla minoranza: «Fragilità nota da tempo, problemi sottovalutati». La replica: «Opportunismo veramente sconcertante».
IL LUTTO. Murachelli, consigliere comunale e dipendente della «Lucchini Rs», si era sentito male giovedì. Aveva 59 anni
ALTO SEBINO. Castro e Lovere puntano al doppio senso in via Bergamo e ai camion sulla litoranea.
LA SITUAZIONE. Disagi a Lovere dopo il cedimento della strada: mercoledì vertice in Prefettura.
VIA PAGLIA. Il sindaco chiede Unità di crisi in Prefettura. L’ipotesi del senso unico sulla 469 da Riva di Solto per far salire dei camion alla «Lucchini» rimasta isolata.
Sabato e domenica accesso consentito solo ed esclusivamente ai pedoni, da lunedì via Paglia sarà di nuovo chiusa.
SOLTO COLLINA. È successo sul monte Clemo. Lo segnala il sindaco. «Avrebbero potuto provocare danni irreparabili, denunceremo».
LAGO D’ISEO. È l’unico grande lago lombardo che ne rimane sprovvisto. L’Autorità di bacino: «Richieste senza riscontro, pattugliamento assicurato da altri».
L’AVVISTAMENTO. Il racconto di Paolo Ghidini, originario di Riva di Solto. «Ero sulla seggiovia e verso Cima Bleis, li ho visti ruzzolare sulla neve».
VAL CAVALLINA. Da lunedì 12 febbraio i lavori dell’impresa incaricata da Anas sull’asse da Trescore a Endine: rischio code e disagi. Zoppetti: «Molteplici risultati in termini di sicurezza».
LOVERE. La donna, 65 anni, della Valle Seriana, era entrata in acqua forse per un gesto estremo. L’uomo, di Cavernago, con la famiglia per un giorno di festa, non ha esitato a lanciarsi nel Sebino.
SCI. L’infortunio lunedì 5 febbraio durante un allenamento a Temù, nel comprensorio sciistico Tonale - Ponte di Legno. Gli esami hanno evidenziato una frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra. Nel pomeriggio eseguito l’intervento a Milano. Dovrà stare ferma per 40 giorni prima di cominciare la parte più attiva della fisioterapia.
NAVIGAZIONE. Ultimi lavori sul diesel-elettrico «Predore», arrivato nel 2018 ma mai usato per problemi tecnici. Rinnovata la motonave «Città di Brescia».
ALTO SEBINO. Al via un maxi cantiere per rinforzare l’area fragile tra il porto e via Nazionale con pali da 24 metri nel terreno: daranno sostegno al terreno che tende a cedere. Un’operazione da quasi due milioni di euro.
Loading...