Lenzuola ricamate, camicie e biancheria: a Comenduno una mostra sulla dote matrimoniale
Al Museo Etnografico della Torre, un tuffo nel mondo femminile del passato con la mostra “Le doti matrimoniali in Valle Seriana - storie di donne e di famiglie”
Bergamasca, classe 1983. Giornalista professionista, scrivo soprattutto di auto (ma amo la bici), di bambini e famiglia (ma amo la solitudine).
Al Museo Etnografico della Torre, un tuffo nel mondo femminile del passato con la mostra “Le doti matrimoniali in Valle Seriana - storie di donne e di famiglie”
Sabato 16 e domenica 17 due Giornate FAI dedicate al Moroni, con tutti i siti aperti e gli itinerari a Bergamo e nel paese natale del grande pittore, Albino
Le attività per la scuola e gli studenti seguono la programmazione artistica della realtà cittadina, con proposte per tutte le età e di sicuro valore
Il Comitato di promozione turistica InValCavallina ha deciso di sostenere una comunicazione integrata, per fare conoscere le bellezze del territorio e le tante iniziative locali a un pubblico più vasto. Siamo andati a scoprire come
È il primo minorenne della nostra rubrica sugli innovatori del domani. Appassionato di robotica, ha presentato un progetto di agricoltura futuribile all’ultima edizione di Industriamoci Junior, vincendo il terzo premio
Tra i filosofi, le donne sono una minoranza. A Molte fedi sotto lo stesso cielo ne abbiamo trovata una, Susy Zanardo, che porterà le sue riflessioni domenica 26 settembre per la sezione “Ascolta, si leva l’alba”
Presso la Chiesa di San Bartolomeo di Albino, dal 18 settembre al 28 novembre, sono esposte 12 opere del pittore albinese, fra cui alcune solitamente non accessibili al pubblico. Come la “Madonna con il Bambino e cherubini”
Per la nostra rubrica #giovanifuturi facciamo un salto nel mondo da fiaba di Angelo Suardi, che a Treviglio gestisce con la famiglia un agriturismo di successo, con piccolo “zoo” annesso. Sempre nel rispetto degli animali.
Torna il “Settembre del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi”: un mese dedicato alle eccellenze enogastronomiche di Scanzorosciate, con degustazioni ed eventi da non perdere
Mercatini, rievocazioni, spettacoli, concerti bandistici, visite guidate: Monasterolo del Castello offre interessanti appuntamenti sul lago di Endine, nel cuore dell’estate.
L’arte, la musica, il lago, la storia, la spiritualità. L’agosto nella cittadina del Sebino è ricco di occasioni per chi vuole darsi al turismo culturale, godendo del bellissimo paesaggio lacustre
Visite in splendidi giardini, modi innovativi di frequentare i musei, rassegne teatrali e cinematografiche, laboratori artistici… Abbiamo selezionato alcune attività interessanti da fare in famiglia nel mese di agosto
Domenica 25 luglio al via la 33esima edizione della storica manifestazione, che dal 1988 propone teatro non tradizionale. Dieci spettacoli, tutti gratis (basta prenotare). E a settembre il “Premio Experimenta – Nuove Identità del Teatro Bergamasco”
Un bergamasco d’adozione venuto da Jesolo, che da circa dieci anni ha avviato un importante processo di innovazione in Diapath, azienda di Martinengo con un mercato di nicchia molto interessante, l’anatomia patologica
Da domani per i 4 venerdì di luglio la trasmissione ideata dal direttore di rete Sergio Villa. Ospiti: Facchinetti, Santori, Orizio e Frizza.
Rassegne teatrali, letterarie e cinematografiche, laboratori artistici e scientifici… L’estate bergamasca offre molto alle famiglie: vale la pena appuntarsi le iniziative da non perdere.
Tanti i titoli mai rappresentati a Bergamo. Si comincia sabato 3 luglio al castello di Solza con “I viaggi di Giovannino Perdigiorno”
Da giugno a settembre il cortile Aler di Loreto si trasforma in un teatro a cielo aperto. La scommessa di Pandemonium: trasformare i balconi in palchetti e attirare un nuovo pubblico, sempre più composito
Industria, economia, politica e fraternità. La giornalista di La7 ne parlerà a Bergamo Festival il 2 luglio, intervistando Innocenzo Cipolletta, Carlo Cottarelli e Paola De Micheli in dialogo con il Vescovo Francesco Beschi. Ne abbiamo approfittato per ribaltare la situazione e farle noi qualche domanda
Come si costruisce un futuro sostenibile? L’Università di Bergamo ha raccolto le idee di 75 docenti e ricercatori dell’Ateneo, 3 ministri e 160 relatori. Riassumendo il tutto ne “La Fucina delle Idee”. Ecco cosa ci ha colpito di più
Loading...