Atalanta, obiettivo Europa League Ecco chi può incontrare a febbraio
Giovedì match decisivo per il primo posto contro il Lione. L’11 dicembre il sorteggio dei sedicesimi, con squadre decisamente impegnative.
Giovedì match decisivo per il primo posto contro il Lione. L’11 dicembre il sorteggio dei sedicesimi, con squadre decisamente impegnative.
L’intervista al difensore neroazzurro che è quasi al 100% della forma: «Regaleremo molte gioie ai tifosi. Abbiamo stimoli enormi, giochiamo per segnare sempre un gol in più».
La proposta: 1,7 milioni netti fino al 2021 per far diventare il giocatore l’amabasciatore dell’Atalanta nel mondo.
Sole perenne, un’infinità di sorrisi e, ora, anche un premio luccicante sullo scaffale. La bilancia di Cristian Uleri ha dimenticato cosa sia l’equilibrio tanto tempo fa, quando l’amore per la sua nuova casa ha fatto scivolare sullo sfondo il legame con le sue radici: bergamasco di Zanica, quarantadue anni, da nove (che diventano diciannove ampliando l’orizzonte fino al suo primo approdo) vive in…
Giacomo Paganessi, 39 anni, sarà il primo guardalinee bergamasco nella storia della Champions League. Debutterà mercoledì 27 luglio, nel preliminare tra Astana e Celtic Glasgow, in Kazakistan. E ad arbitrare la partita sarà un altro bergamasco: Paolo Mazzoleni.
Dieci anni dopo, c’è una bella storia da raccontare. Bella perché il lieto fine rende meno difficile ripensare ai giorni del dramma, trovando in ogni parola un messaggio di ottimismo.
La polenta come se fosse cous cous. Migidio Bourifa è bergamasco che più bergamasco non si può, è nato a Casablanca solo per motivi logistici e ha gli stessi vizi e le stesse abitudini di un qualsiasi residente di Albino.
Un antesignano, un precursore, una matita sempre ispirata. Ilio Manfredotti se ne è andato il 30 aprile, a 91 anni (i funerali saranno celebrati sabato alle 10 nella chiesa parrocchiale di Santa Croce alla Malpensata), lasciando la sorella Maria e cinque nipoti, dopo che nel 2009 aveva perso la moglie Renata.
Gigi è uno di quei personaggi che tutti conoscono o che almeno, anche se non gli hanno mai stretto la mano, tutti pensano di conoscere, vuoi per il volto incrociato chissà quante volte in città, vuoi per quei modi affabili che lo rendono fratello di chiunque. Il suo Maguire’s ha festeggiato in questi giorni 15 anni.
Il pugile bergamasco incrocia i guantoni nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile contro Antoine Douglas, 21 anni. «La posta in palio è altissima, ma non sono preoccupato. Sarà l’occasione per rientrare nelle classifiche mondiali».
A 21 anni, Sofia Goggia, la promessa dello sci azzurro, ha un ventaglio di esperienze da fare invidia, unito a una brillantezza che le permette di lasciarsi andare a spiegazioni e riflessioni mai banali. «La mia domenica? Cerco la famiglia e quel che conta».
«Se non riposi alla domenica, quando lo fai?». Martina Caironi va dritta all’obiettivo, come quando scatta verso un traguardo e spara subito una riflessione del tutto logica, ma non scontata. Nonostante la vita da studentessa-atleta, cerca di rinunciare alle proprie abitudini.
l termine «rookie» è un prestito dal gergo degli sport americani e indica le matricole, ovvero gli ultimi arrivati. Anche per questo motivo, Marco Zanni e Luca De Stefano hanno affibbiato questo nome alla loro creatura.
Ora Umberto Andreoletti è il direttore generale dell’autodromo di Franciacorta, ma a quarantatrè anni può vantare un curriculum motoristico da fare invidia, con la sua carriera professionale partita da Rovetta e arrivata alla Formula
Una camminata in un freddo pomeriggio di sole sui colli intorno a Carvico può celare diversi significati, che vanno ben oltre la fatica del non allenato cronista. Avete storie dimenticate da segnalare, scriveteci: [email protected]
Un giorno speciale non dovrebbe diventare un giorno qualunque. Piercarlo Ghinzani sottolinea questo valore con decisione: «La domenica deve essere riservata alla famiglia e al riposo, è naturale, ed è scritto nella Bibbia.
Loading...