Vivere a lungo e in salute? Il segreto sta nel piatto
MEDICINA ALIMENTARE. Con «L’Eco di Bergamo» in edicola l’utile guida per mangiar bene facendo anche prevenzione.
MEDICINA ALIMENTARE. Con «L’Eco di Bergamo» in edicola l’utile guida per mangiar bene facendo anche prevenzione.
AMICI CON LA CODA. Con l’aiuto dei medici veterinari cerchiamo di capire come riconoscere i segnali della presenza di parassiti nei nostri amici a quattro zampe.
Osservato per la prima volta il complesso proteico che scorta la tossina botulinica nell' apparato digerente , aiutandola ad attraversare la barriera intestinale per poi raggiungere il circolo sanguigno : il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances dall’Università di Stoccolma, …
Le truppe napoleoniche in ritirata dalla Russia nel 1812 non vennero decimate solo dal tifo , ma anche dal paratifo e da una febbre ricorrente trasmessa dai pidocchi : lo indica l’ analisi del Dna antico estratto dai denti di …
LO STUDIO. Una malattia auto infiammatoria genetica scatenata dall’attivazione della proteina «Sting», un sensore del sistema immunitario.
LA TRAGEDIA. Il piccolo era in campeggio nel Ferrarese con la famiglia, residente a Caprino. Il decesso in ospedale a Cona dove era stato trasferito d’urgenza per essere intubato.
LO STUDIO. Gli adulti non vaccinati contribuiscono in maniera sostanziale alla trasmissione della malattia.
Il VIRUS. La Lombardia continua a monitorare il fenomeno che resta isolato.
IL BOLLETTINO. La Bergamasca è ancora «immune» dal West Nile virus.
I CONSIGLI. Ecco come prendersi cura dei propri amici a quattro zampe durante le vacanze estive.
In Italia nel 2024 confermati ben 693 casi di Dengue, 7 di Zika, 15 di Chikungunya, 50 di encefalite da zecca e 90 di virus Toscana.
SALUTE. Malattie virali trasmesse dalle zanzare. Registrati due episodi di dengue e uno di chikungunya. «Infezioni d’importazione senza sintomi particolari».
L’ESPERTO. Per recarsi all’estero obbligatoria è la vaccinazione antirabbica. Attenzione al caldo e ai lunghi tragitti in auto.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
CASI IN FORTE AUMENTO. Negli ultimi 10 anni il numero di casi è aumentato vertiginosamente, così come le malattie andrologiche.
La peste è riuscita a instaurare un regno di terrore durato secoli grazie a un unico gene , che si è evoluto rendendo il batterio meno aggressivo ma più facilmente trasmissibile anche in ambienti con una ridotta popolazione di ratti. …
I dati degli smartphone per ricostruire gli spostamenti e quelli che descrivono il comportamento umano per capire come le infezioni si propagano nello spazio: stanno cambiando così i dati che alimentano i modelli matematici che descrivono l'andamento delle epidemie. Li …
CHIRURGIA. Quando i muscoli finiscono con il «rilassarsi» troppo, occorre intervenire per evitare guai più seri.
L’INTERVENTO. Asportati gli alberi infettati nei due centri lacustri: operazione gestita da Ersaf e Regione Lombardia per ridurre il rischio contagio. «Saranno rimpiazzati».
L’ALLARME. Il morbillo rialza pericolosamente la testa in Europa. I contagi sono infatti decuplicati in un anno e nel 2024 se ne contano 35mila, con 23 morti, rispetto ai 3.973 nel 2023.