Ex carcere di Sant’Agata, affidato il progetto. In arrivo nuovi appartamenti per i giovani
Città Alta L’incarico è stato assegnato a Gianluca Gelmini (CN10 architetti). L’intervento sarà finanziato dal Pnrr con 7,7 milioni di euro.
Città Alta L’incarico è stato assegnato a Gianluca Gelmini (CN10 architetti). L’intervento sarà finanziato dal Pnrr con 7,7 milioni di euro.
Bergamo città Sono iniziati lunedì mattina, 11 luglio, con l’avvio della posa dei ponteggi, i lavori pianificati dal Comune di Bergamo per rimettere a nuovo infatti la torre che svetta sopra piazza Vittorio Veneto.
Offerte fino ad agosto Tra villini, appartamenti, spazi commerciali e fabbricati, sono undici gli immobili inseriti nel bando, nove dei quali situati in provincia di Bergamo e due nel lecchese.
Le prime foto Nel tardo pomeriggio di martedì 24 maggio riaprirà anche il percorso per il Donizetti.Si concludono così i lavori del secondo lotto.
Palafrizzoni Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, il Comune di Bergamo ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei lavori: l’impresa individuata entro il 3 giugno.
Le cifre Solo il 12,6% dei residenti è under 18: il dato più basso del capoluogo. Prevalgono i nuclei unipersonali. Le famiglie con 5 componenti sono 36.
Il caso Materie prime alle stelle, imprese in difficoltà. Gli amministratori: «Ce la farà solo chi è partito presto». Poche le gru in azione. L’Ance: «Troppi cambi di regole».
L’inchiesta multimediale In poco meno di vent’anni il tasso di natalità si è ridotto del 36,9%. Il 50,5% dei nuclei è di dimensione «unipersonale». E le coppie sono il 23,1%.
L’inchiesta multimediale Con i suoi 9.811 residenti, è il quartiere più popolato dopo S. Alessandro. Si tratta anche del rione più giovane: il 41,2% di chi vive qui ha meno di 40 anni.
L’allarme In Bergamasca i provvedimenti di sfratto sono aumentati di oltre il 100% (da 716 a 1.578) e nel 2021 ne sono stati eseguiti solo 87.
L’inchiesta È la fotografia del presente, ma un po’ anche del futuro. Perché è questo il serbatoio demografico per guardare avanti con più fiducia: è Carnovali – spicchio della città incastonato a metà strada tra centro e periferia –, il quartiere che in proporzione ha più giovanissimi.
Prosegue la nostra analisi dei quartieri di Bergamo. Lunedì con L’Eco di Bergamo in edicola e online andremo ad esplorare Carnovali.
L’impegno dell’assessore regionale Moratti in visita a Bergamo: porteremo il tema alla Conferenza Stato Regioni. La visita in corso a Gazzaniga e Calcinate.
È la zona della città in cui la percentuale di over 60 è maggiore: il 36,4%. Nel 1987 il 51,1% dei residenti era under 40. Ma le famiglie restano numerose.
Gli inquilini del complesso Aler andato in fiamme domenica aiuteranno la famiglia che risiede nell’alloggio bruciato.
Nuova puntata della nostra inchiesta «I quartieri al centro»: questa settimana il nostro viaggio in città, giunto ormai a metà percorso, fa tappa nel quartiere di Valverde, Valtesse Sant’Antonio, l’accesso a nord di Bergamo, compreso tra la Maresana e i colli.
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
Dall’unico residente di origine straniera del 1987 si è passati ai 488 del 2020. Solo il 6% degli abitanti è over 80 contro la media dell’8,8
La Giunta ha approvato gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione funzionale di alcune aree verdi nei quartieri di Monterosso – il parco del Quintino e il percorso Boscobello – e di Campagnola – parco Brigate Alpine –, progetti che si inseriscono nel più ampio disegno di resilienza urbana che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per affrontare il tema pandemico e ambientale.
Sospesi gli accessi dei familiari in molte Rsa bergamasche. Lazzarini (Carisma): «Vista la curva, meglio essere tempestivi nelle difese».