Palazzo Moroni torna ai fasti dell’Ottocento: «Lavori in altre 5 sale»
Li ha programmati nel 2022 il Fai che amplierà così il percorso di visita agli spazi realizzati dai proprietari dell’edificio nel 1836.
Li ha programmati nel 2022 il Fai che amplierà così il percorso di visita agli spazi realizzati dai proprietari dell’edificio nel 1836.
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
La manutenzione del patrimonio pubblico, soprattutto nei quartieri, al centro dei più recenti provvedimenti dell’Amministrazione di Bergamo, intenzionata a essere pronta a intervenire su strade e oltre 200 spazi pubblici e a riqualificare le coperture di tre edifici comunali nel corso del 2022.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
Prosegue l’inchiesta «I Quartieri al centro». Tappa a Colognola con i dati demografici: nel 1987 gli under 40 erano il 55,1%. Il rione detiene il record cittadino degli over 60. Residenti stabili.
Dopo gli approfondimenti su Celadina e Loreto, lunedì 29 in edicola con L’Eco di Bergamo la puntata su Colognola.
Se si vuole tratteggiare la Bergamo di domani, si può provare a studiare il quartiere più proiettato al futuro. Celadina, la porta orientale di Bergamo, il rione che tiene insieme la tradizione delle giostre di Sant’Alessandro e la fresca effervescenza culturale di Daste, ha i contorni del «serbatoio demografico».
Viaggio a puntate de «L’Eco di Bergamo» nei 23 quartieri della città. Il 15 novembre si parte con l’approfondimento dedicato alla Celadina.
Con la demolizione della palazzina che ospitava gli appartamenti in uso agli ex dipendenti dell’Italcementi, è entrato nel vivo il progetto di rigenerazione urbana di una parte dell’ex cementificio di via Rovelli.
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.
Soddisfatte le categorie bergamasche più direttamente coinvolte (costruttori edili e artigiani) per l’intenzione manifestata dal governo di prorogare al 2023 il Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico.
Bollette per 15 mila euro non pagate dall’amministratore condominiale dal febbraio 2020 a oggi, motivo per il quale l’altro giovedì 29 luglio Uniacque ha sospeso, nel rispetto delle procedure previste, l’erogazione dell’acqua per tutta la giornata in un condominio di Martinengo.
Il 31 agosto la consegna del cantiere. Con «L’Eco di Bergamo» un viaggio fra le nuove strutture e le tracce del passato.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di giovedì 15 luglio, nessuno si è ferito ma sono andati in fumo 100 metri quadri di copertura.
Il mezzo stava intervenendo sul tetto di una palazzina quando si è ribaltato. Fortunatamente nessun ferito, una gru dei Vigili del fuoco è intervenuta per mettere in sicurezza l’area. Nel ribaltamento danni alla facciata di un edificio.
Nuovi posti per residenti sono in arrivo in alcune vie del centro città nei prossimi giorni: i tecnici di Atb, mobilitati dopo le due ordinanze emanate dal Comune di Bergamo nelle scorse ore, interverranno infatti a partire da martedì prossimo lungo via Quarenghi e lungo via Moroni per creare alcuni stalli gialli aggiuntivi.
Il recupero dell’area industriale tra la Celadina e la Malpensata sarà terminato a settembre.
Un invito a riscoprire il Novecento. La direttrice del Museo delle Storie Roberta Frigeni chiama a raccolta i bergamaschi per la riapertura della Torre dei Caduti. Per la Festa della Repubblica visite anche di Palazzo Frizzoni.
Gori: «Ci siamo mossi per riavviare il dialogo tra l’ateneo e la proprietà dell’immobile». Se l’accordo sfuma si rischia un buco nero.
Dalla ristrutturazione di un complesso di via Arena importanti testimonianze del passato della nostra Bergamo più antica. L’intervento guidato da un archeologo