Lo sviluppo economico e il ruolo dello Stato: servono regole giuste
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
L’ANALISI. Lo Stato può agire come motore dell’innovazione e del cambiamento. È lo Stato imprenditore in breve che fa scattare la scintilla della modernizzazione tecnologica.
(ANSA) - MILANO, 11 LUG - Iris Ceramica group ed Edison Next hanno firmato un accordo per lo sviluppo di H2 Factory il nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (Reggio Emilia) che utilizzerà idrogeno verde prodotto grazie a un sistema all'avanguardia …
Quotidiano Energia - Si riduce mediamente fino a circa un terzo la produzione di energia elettrica dalle centrali a carbone e olio combustibile incluse nel programma di massimizzazione varato per fare fronte alla crisi gas. È quanto emerge dal programma …
(ANSA) - SANTIAGO DEL CILE, 05 LUG - L'idrogeno verde sarà una delle chiavi principali della transizione energetica promossa da Cile e Italia attraverso il Memorandum di intenti sulla cooperazione per lo sviluppo sostenibile sottoscritto tra i due Paesi: lo …
(ANSA) - SANTIAGO DEL CILE, 05 LUG - L'idrogeno verde sarà una delle chiavi principali della transizione energetica promossa da Cile e Italia attraverso il Memorandum di intenti sulla cooperazione per lo sviluppo sostenibile sottoscritto tra i due Paesi: lo …
(ANSA) - ROMA, 02 LUG - "Il gas avrà un ruolo importante anche nella transizione. Perché potrebbe essere bio e senza emissioni di CO2. E nel prossimo futuro le infrastrutture del gas saranno fondamentali anche per il trasporto dell'idrogeno". Così …
Su questo paradigma di economia circolare domestica si punta a valorizzare gli scarti agrumicoli che, altrimenti, dovrebbero essere smaltiti, costituendo non solo un problema di natura ambientale, ma anche di carattere economico e gestionale del rifiuto organico. Con il nostro …
(ANSA) - PADOVA, 29 GIU - L'idrogeno verde è la soluzione ideale come vettore energetico per le operazioni del porto di Trieste, in base a importanti indici di efficienza energetica, emissioni di gas climalteranti e costi di produzione. Sono arrivati …
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato e direttore generale di Terna, ha assunto la carica di vice presidente di Go15 (Go15.org), l'associazione mondiale dei cosiddetti 'Very large power grid operators' per la trasmissione dell'energia elettrica, …
Quotidiano Energia - Dopo il primo intervento di febbraio sul pompaggio Edison e il repowering eolico di Erg e il secondo sui 600 MW di agrivoltaico, accompagnato dalla decisione sul deposito Gpl di Manfredonia di maggio, arriva il terzo sblocco …
Per mantenere l'obiettivo climatico di aumento medio della temperatura di 1,5 gradi centigradi rispetto al periodo preindustriale è necessario triplicare la potenza annuale di rinnovabili entro il 2030, ovvero aggiungere mille gigawatt di energia rinnovabile all'anno nei prossimi sette anni. …
(ANSA) - ROMA, 21 GIU - In Italia l'idrogeno ha il potenziale di soddisfare il 25% dei consumi energetici nazionali entro il 2050 e generare un valore cumulato di produzione da 890 e 1.500 miliardi di euro e da 320.000 …
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - L'Italia potrà produrre elettricità al 100% da fonti rinnovabili entro il 2035, aumentando gli attuali livelli di installazione annua di capacità di energia pulita (circa 8 volte di più). L'obiettivo è arrivare fra 12 …
Un supercomputer di ultima generazione per studiare come generare energia dalla fusione nucleare: è l'obiettivo dell'accordo da 50 milioni di euro in 5 anni tra Enea, il consorzio europeo Eurofusion e Cineca. Si prevede che il supercomputer, in grado di …
Quotidiano Energia - Il disaccordo tra gli Stati membri Ue che blocca il via libera definitivo alla nuova direttiva sulle fonti rinnovabili (Red III) “sta rimandando l’attuazione di misure, in particolare sul permitting, indispensabili per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili”. …
(ANSA) - VERONA, 09 GIU - Il parco termale veronese Aquardens, con la controllata Goethe Energy, ha firmato un accordo decennale per la fornitura di energia da fonti rinnovabili con il Gruppo Dolomiti Energia. Le aziende hanno siglato una collaborazione …
(ANSA) - CAGLIARI, 09 GIU - È la Sardegna a fare da cornice al primo workshop italiano di OffshoreWind4Kids (OW4K), l'iniziativa rivolta ai ragazzi per imparare a conoscere l'energia eolica marina e comprenderne l'importanza per un futuro sostenibile. Questa mattina …
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - E' operativo il più grande impianto di accumulo a batterie costruito da Plenitude in Italia. Lo rende noto la società di Eni che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la vendita …
L’INTERVENTO. Fuoriuscita di una ridotta quantità di idrogeno liquido da una tubatura in sovrapressione domenica intorno alle 16.20 alla Bbc di largo delle industrie a Torre Boldone.
(ANSA) - ROMA, 01 GIU - Le rinnovabili, e in particolare il solare fotovoltaico e l'eolico, nel 2023 vedranno un nuovo record di aumento annuale di nuova capacità per la fornitura elettrica. Lo afferma l'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) stimando che …