Povertà educativa e dispersione: un costo insostenibile per il Paese
EMERGENZA Investire in formazione tecnico-professionale e orientamento al lavoro è la chiave per ridurre il fenomeno e sostenere la mobilità sociale
EMERGENZA Investire in formazione tecnico-professionale e orientamento al lavoro è la chiave per ridurre il fenomeno e sostenere la mobilità sociale
L’ANALISI. Il gap di genere nelle retribuzioni, specie nel settore privato, è ancora forte anche in Bergamasca: in media, infatti, lo stipendio delle lavoratrici è di un terzo inferiore rispetto a quello degli uomini.
CAPITALE UMANO. Tra Neet, precarietà e bassi livelli di istruzione, l’abbandono scolastico frena il futuro della produttività. L’analisi di Triani (Cattolica): «Chi esce dalla scuola rischia la marginalità».
LA MISURA. Diventa strutturale la decontribuzione riservata alle dipendenti a tempo indeterminato, e ora anche alle autonome, con almeno due figli e reddito fino a 40mila euro annui. «Va erogato anche alle precarie ed è necessario potenziare i servizi per l’infanzia».