La società si frammenta. I partiti esautorati e la nuova tentazione
ITALIA. C’è poco da stupirsi se l’elettore si sente spaesato, o apertamente disamorato, e si rifugia nell’astensione.
ITALIA. C’è poco da stupirsi se l’elettore si sente spaesato, o apertamente disamorato, e si rifugia nell’astensione.
ITALIA. Dicono tutti di non voler politicizzare il referendum sulla riforma della giustizia.
ITALIA. Il «precedente Renzi» sui referendum ha fatto scuola.
ITALIA. La recente insistenza del presidente Mattarella sul «destino» europeo dell’Italia, la sua ribadita fiducia nel federalismo come soluzione di problemi ciascuno dei quali non affrontabile nella piccola dimensione nazionale, costringe a fare una riflessione, l’ennesima ma oggi più urgente che mai: capire dove si colloca l’Italia, Paese fondatore.
ITALIA. Nel calcio vale una regola implacabile, ma sana: Mister che sbaglia, si cambia. In politica questa regola vale sì e no.
ITALIA. Il resoconto che la presidente Giorgia Meloni ha fatto nell’aula del Senato alla vigilia del Consiglio europeo rispecchia le posizioni ormai stabilizzate del governo in politica estera e approfondisce quel solco di polemiche che divide maggioranza e opposizione su tematiche dove invece sarebbe giusto riscontrare una certa unità di orientamento dell’intero Parlamento nazionale.
ITALIA. C’è tanto nervosismo in giro per gli ambulacri della politica. A cominciare da Palazzo Chigi su cui è piombato come un asteroide il post rilanciato da Trump stando al quale l’Italia starebbe per rompere i vincoli comunitari sul commercio per trattare sui dazi direttamente con Washington, e oltretutto si preparerebbe anche a ridimensionare gli aiuti all’Ucraina.
ITALIA. Nelle manifestazioni per la pace che hanno animato e agitato strade e piazze di molte città è stata palese la presenza di giovani e giovanissimi/e. Non è invero una novità, perché già tale protagonismo si era espresso, ad esempio, nei cosiddetti scioperi per il clima, ispirati da Greta Thunberg.
L’EVENTO. Il 18 ottobre allo Spazio Hub verrà presentato il libro «Oscar - storia di una resistenza disarmata», che ricostruisce gli anni della clandestinità dei giovani e dei sacerdoti che proseguirono l’esperienza scoutistica durante il fascismo.
ITALIA. Eugenio Giani, il governatore della Toscana che una gran parte del Movimento Cinque Stelle avrebbe voluto rottamare per accettare l’alleanza in Regione con il Pd, ha stravinto con il 54 per cento dei voti, distaccando di tredici punti Alberto Tomasi, il sindaco di centrodestra di Pistoia.
MONDO. Dopo un «purgatorio» di 4 anni, il leader populista Andrej Babis (imprenditore con interessi nel settore agro-alimentare, dell’edilizia e della logistica) è tornato al potere nella Repubblica Ceca.
ITALIA. Dice la Lega, in un disegno di legge, che bisognerebbe vietare i social ai minori di 14 anni.
ITALIA. Tra elezioni nelle Marche, in Calabria e politiche del 2027, le debolezze dello schieramento unitario del centrosinistra.
ITALIA. Oggi a Roma si replica. Dopo lo sciopero generale indetto da Cgil e Usb per protesta contro il sequestro della Flotilla da parte degli israeliani si replica con una manifestazione per le piazze della Capitale dopo che gli attivisti Pro Pal e gli iscritti alla Cgil e ai sindacati di base ieri hanno riempito quelle di decine di città italiane oltre ad aver tentato o dato l’assalto a porti…
ITALIA. In questo test elettorale delle Marche, assurto a significato politico nazionale e a test per il governo nonostante la modestia numerica del corpo elettorale, il primo elemento che salta all’occhio è l’ulteriore, pesante diminuzione dell’affluenza elettorale.
ITALIA. Mentre nei cieli e nei mari d’Europa compaiono minacciosi lampi di guerra, nella nostra più modesta Italia si compie il rito istituzionale del voto. Gli elettori delle Marche e della Val d’Aosta sono chiamati alle urne per il rinnovo degli organi di governo delle rispettive Regioni.
ITALIA. Se il raduno di Pontida è il termometro delle passioni del popolo leghista, l’applausometro rappresenta un indicatore credibile: dà una traccia. Il maggior consenso, Salvini a parte, è andato ai due vice segretari: l’eurodeputata Silvia Sardone e l’ex generale Roberto Vannacci, estimatore della X Mas, promosso generalissimo sul campo.
L’INCONTRO. A Pontida l’edizione 2025 del raduno della Lega. Alle 13 sul palco Matteo Salvini che ha ricordato il fondatore Umberto Bossi, Silvio Berlusconi e Roberto Maroni.
IL RADUNO DELLA LEGA. Sabato 20 settembre la giornata dei Giovani, il leader arriva «a sorpresa» dopo un problema di salute: «Non potevo mancare». Il vice: «Io segretario? Faccio l’europarlamentare».
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Il Wwf Italia esprime "profonda preoccupazione per l'abbattimento del lupo avvenuto nella notte in Lessinia" e afferma che "siamo davanti a un ulteriore grave passo indietro nella strada della coesistenza fra uomo e grandi …