
Cultura, arte e territorio: Baschenis sulle bottiglie di Bracca Acque Minerali
Con la primavera, le bottiglie di vetro Bracca vestono l’arte di Baschenis per diffondere i beni storico-artistici delle Valli Averara e Stabina, in alta Valle Brembana.
Con la primavera, le bottiglie di vetro Bracca vestono l’arte di Baschenis per diffondere i beni storico-artistici delle Valli Averara e Stabina, in alta Valle Brembana.
“La Forza della Comunità” è il murales che uno dei maggiori artisti urban del nostro Paese (con opere in tutto il mondo) sta realizzando in questi giorni a Nembro. Sarà l’ultima parte di un documentario che l’ Archivio Italiano della Memoria ha realizzato nella cittadina della Valseriana
Lo Stato spagnolo ha bloccato l’esportazione. Tela sparita dal catalogo della casa d’aste, l’incanto sarebbe stato giovedì 8 aprile.
Il ritorno delle alternative ai prodotti finanziari Intesa registra interesse crescente verso il segmento Identikit del collezionista: si acquista per avere emozioni.
Quattro dipinti di Giovan Battista Moroni che raffigurano gli eventi della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù scandiscono i giorni dal Giovedì Santo fino a Pasqua, in un itinerario proposto dalla Fondazione Bernareggi
L’undicesima edizione di Landscape Festival parte anche grazie alla partecipazione di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.
Bergamo e Brescia al lavoro sul programma delle iniziative. La Leonessa pensa a rivisitare il Festival delle luci, tema già sperimentato dalla nostra città. Prende corpo il progetto del Museo del Tappeto.
Sono un’ex curvy, purtroppo. Perché con le mie forme morbide (che se avessi potuto mi sarei tenuta volentieri) mi sentivo molto meglio, in tutti i sensi. Così, nelle mie scorribande nell’arte continuo ad essere affascinata dalle forme floride delle Grazie di Rubens piuttosto che dagli eserciti di esili modelle (volutamente) prive di individualità che popolano le performance di Vanessa Beecroft
Con i Bandi Michelangelo e Raffaello sono stati erogati sono ad ora quasi 8 milioni di euro.
Piccolessa, la Pierina, il signor Cortesi, il Ciccio, il signor Mazzoleni, Matteo Pitùr e ol Cagliù. Tra Bergamo bassa e Città Alta, l’affascinante geografia dei personaggi pittoreschi della storia recente (eppure lontana) della città
Il programma della manifestazione organizzati da Legambiente si svolgerà online.
Si tratta di un dipinto raffigurante la «Morte di San Giuseppe», risalente al XVII secolo e presumibilmente attribuito al pittore Luca Giordano.
Dal grande collezionista al pittore scapigliato, fino all’anziano del quartiere. Nella bottega di Claudio Nespoli è passata un’umanità variegata.
Il «Ritratto di gentiluomo con libro», custodito alla Pinacoteca di Siena, secondo il giovane storico dell’arte Luca Brignoli è da attribuire al maestro Moroni: gli occhi azzurri e l’incarnato sono la prova.
In vista del 2021, la gamma di Audi A4 può contare su motorizzazioni ancora più efficienti grazie all’estensione dell’omologazione WLTP 3.0, al rafforzamento dell’offerta mild-hybrid - oltre il 75% dei propulsori sono MHEV a 12 o 48 Volt - e a potenze più elevate.
L’idea di Maurizio Cansone, presidente della Rsa Vaglietti Corsini di Cologno al Serio, che coinvolge ospiti e dipendenti. La «rilettura» di alcune celebri tele, riprodotte nei quadri fotografici: alla fine una mostra, che diventerà itinerante.
Un percorso fra città e provincia attraverso le visite guidate de “L’Eco della Vita”
Il miracolo della pace, il Cacciaguerra, i 99 dipinti e la Bibbia “a fumetti”. Le cose da sapere sul monumento al santo-comunicatore
A Bergamo ci sono molte opere raffiguranti bevande e cibi deliziosi. Vi portiamo a scoprirle
Nel nostro Paese l'offerta culturale ha subito nei mesi del lockdown un profondo ridimensionamento. Eventi che assumono il loro massimo valore con la presenza del pubblico sono stati cancellati, o trasferiti su piattaforme digitali. Anche la Fondazione del Credito Bergamasco …