Torna BergamoScienza dal 29 settembre: tre incontri pre-festival
TUTTE LE DATE. Il festival della divulgazione scientifica è giunto alla XXI esima edizione. Ecco i primi tre appuntamenti su alimentazione a base di insetti e fauna urbana.
TUTTE LE DATE. Il festival della divulgazione scientifica è giunto alla XXI esima edizione. Ecco i primi tre appuntamenti su alimentazione a base di insetti e fauna urbana.
Scoperto il più antico ammasso di galassie finora noto, formato quando l'universo era giovanissimo, circa 650 milioni di anni dopo il Big Bang. Il primo ad avvistarlo era stato il telescopio spaziale Hubble e a confermare la scoperta è adesso …
Ottenuta al Cern di Ginevra una nuova e più accurata misura della massa del bosone W che contraddice quella con cui nel 2022 il Fermilab di Chicago aveva scosso la fisica mondiale facendo ipotizzare una falla nella teoria del Modello …
E' dedicato ai buchi neri, tra gli oggetti più affascinanti ed estremi dell’universo, il nuovo appuntamento con la serie 'La fisica in Super8. Storie di scoperte', dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Capaci di divorare e distruggere intere stelle, i …
Rendere più facile a tutti la possibilità di disegnare e simulare il funzionamento di chip quantistici: è uno degli obiettivi di Palace, uno strumento open source, ossia libero e modificabile da tutti, sviluppato da Amazon Web Services (Aws) per ‘democratizzare’ …
Gli ammassi di galassie contengono fino a diverse migliaia di galassie, oltre che materia oscura e un alone diffuso di gas caldo, il quale ha una massa che supera notevolmente quella delle galassie stesse e ne permea lo spazio tra …
E’ pronto il primo scanner basato sulle leggi della fisica quantistica, in grado di penetrare attraverso pelle, carta e tessuti per rilevare la presenza di esplosivi, ma può essere utilizzato anche controlli di qualità e per la diagnosi di malattie …
Un algoritmo riesce finalmente a fare luce sulla corsa che compiono i fasci di miliardi di particelle negli acceleratori, come l’Lhc del Cern di Ginevra: unendo tecniche basate sull’Intelligenza Artificiale con le equazioni che descrivono il comportamento delle particelle, ricercatori …
Al Cern di Ginevra è stata osservata per la prima volta una rara forma di decadimento del bosone di Higgs che, se confermata , potrebbe fornire una prova indiretta di particelle ancora sconosciute , non previste dalla teoria standard di …
(ANSA) - TRIESTE, 08 AGO - Quella delle stringhe è la teoria più promettente per una descrizione unificata della fisica in grado di integrare la relatività generale di Einstein (che descrive la gravità) con la meccanica quantistica (che descrive le …
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San …
Vedere per la prima volta i neutrini che si trovano nel ‘mondo di mezzo’, ossia le sfuggenti particelle che hanno un’energia a cavallo tra quelli di due settori già studiati, ma che potranno aiutare a studiare sia la materia oscura …
(ANSA) - TRIESTE, 25 LUG - La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. …
L'universo potrebbe avere 26,7 miliardi di anni e non 13,7 miliardi come stimato finora: a lanciare questa nuova ipotesi, che potrebbe spiegare il mistero delle prime galassie 'impossibili' è lo studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical …
A Pasadena, in collaborazione con il Caltech, l’Istituto di Tecnologia della California, si prepara a nascere il computer quantistico di Amazon Web Services. Il primo edificio al mondo ad essere appositamente costruito per accogliere dei computer quantistici è stato inaugurato …
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - L'ex ministro per la Funzione pubblica Franco Bassanini è tra i quattro dimissionari della Commissione istituita dal ministro Calderoli per determinare i livelli essenziali delle prestazioni in vista dell'autonomia differenziata. "Finché non si saranno …
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - L'ex ministro per la Funzione pubblica Franco Bassanini è tra i quattro dimissionari della Commissione istituita dal ministro Calderoli per determinare i livelli essenziali delle prestazioni in vista dell'autonomia differenziata. "Finché non si saranno …
Superare i limiti delle batterie tradizionali sfruttando i principi della fisica quantistica: è quanto promettono di fare le cosiddette batterie quantistiche, dispositivi che potranno immagazzinare molta energia in modo super efficiente e rapidissimo. Sono il risultato dello studio coordinato da …
A new, very easy-to-use quantum computer chip promises to 'democratise' research in this field. Called Tunnel Falls, the chip has just 12 qubits, the quantum version of classical bits, and has been developed by Intel , one of the world's …
È stato sufficiente un singolo fotone, la particella della luce, per innescare la vita sulla Terra, avviando il processo della fotosintesi: questo dubbio rimasto a lungo irrisolto è stato finalmente sciolto da un esperimento unico nel suo genere, che ha …