La parità di genere? I fatti, non le parole
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - Federacciai segue "con interesse" lo sviluppo delle tecnologie legate al nucleare e conta "che con i tempi necessari al governo e al parlamento per avviare una nuova regolamentazione e stabilire una sperimentazione si possa …
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Nei settori energivori, "dobbiamo puntare sulla siderurgia e sulla chimica green. E lo possiamo fare perché siamo già più avanti. Ma dobbiamo creare un contesto europeo che sia davvero sostenibile". Lo ha dichiarato il …
CONGIUNTURA. Secondo trimestre, si accentua il passivo per molti settori: anche la meccatronica perde il 6,6%. Piccinali: pesano conflitti, tassi e alto costo dell’energia.
IL PROGETTO. Alleanza di sei mesi con Snam e Tenova. La fase di test ha preso il via in Dalmine in questi giorni. L’obiettivo è la decarbonizzazione in ottica «green».
(ANSA) - MILANO, 13 GIU - L'acciaio italiano è primo in Europa per livello di decarbonizzazione e circolarità. Lo si legge nel rapporto di sostenibilità di Federacciai 2023 che, giunto alla 5/a edizione, sancisce il primato del mercato italiano all'interno …
(ANSA) - ROMA, 09 MAG - Decarbonizzare la filiera siderurgica italiana attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di acciaio. E' questo lo scopo del protocollo d'intesa sottoscritto oggi, presso lo stabilimento della Duferco a San Zeno …
ECONOMIA. Nel Regno Unito, la multinazionale indiana Tata Steel ha appena annunciato lo spegnimento degli ultimi due altiforni attivi nel Paese e la conseguente soppressione di 2.500 posti di lavoro.
SETTORE INDUSTRIALE. L’indice mensile dei consumi energetici industriali (Imcei) della Lombardia torna a segnare nuovamente una battuta d’arresto, nel solco di una traiettoria che intreccia due fattori: una maggior sostenibilità energetica e qualche segnale di flessione nella produzione.
CONGIUNTURA. Nel primo trimestre il settore rallenta e tra gli imprenditori torna l’incertezza per il futuro. Piccinali: «Si sta riducendo la propensione a investire».
(ANSA) - UDINE, 27 MAG - "La Cina anche sul versante ambientale è molto all' avanguardia, sta procedendo con l'installazione di forni elettrici al posto degli altiforni a carbone a velocità crescente, che ha raggiunto quella dell'Europa; il primato resta …
Sul lago di Iseo, una visita in anteprima ad un vero canyon scavato nella roccia. Una leggenda medievale narra che la Gola del Tinazzo si formò ai tempi di Gesù, quando il soldato Longino trafisse Cristo con la lancia…
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ. Il 2022 un anno record per la multinazionale. Accordo tra Tenaris e Microsoft per accelerare la transizione digitale.
(ANSA) - MILANO, 18 GEN - Per Feralpi arriva una doppia certificazione carbon footprint. Gli stabilimenti di bresciani di Lonato e Calvisano e per il Caleotto di Lecco, fanno parte di un percorso di climate management che rientra nella Esg …
(ANSA) - UDINE, 31 AGO - Nuova commessa, in Olanda, della Danieli, multinazionale di Buttrio (Udine) che produce impianti siderurgici. Energiron Alliance (Danieli e il partner tecnologico Tenova) ha sottoscritto con Tata Steel Netherlands, controllata olandese del colosso siderurgico indiano …
Le guerre si concludono per due vie: il negoziato o l’arresa di uno dei due contendenti. Nel dibattito pubblico e nei social non è raro ascoltare o leggere chi sostiene la richiesta della resa delle armi agli ucraini: il conflitto cesserebbe e verrebbero salvate molte vite. Una proposta logica ma segnata dall’accettazione di una grande ingiustizia: l’aggredito si consegna all’aggressore, sacrific…