Sport e salute: quando la riabilitazione guarda al cuore del problema
Al Gewiss Stadium, Habilita Sport Medicine potenzia l’area medica: attivato il servizio di chirurgia vascolare con il dottor Roberto Mezzetti
Al Gewiss Stadium, Habilita Sport Medicine potenzia l’area medica: attivato il servizio di chirurgia vascolare con il dottor Roberto Mezzetti
RADIOLOGIA. La salute del nostro scheletro, in particolare la densità minerale ossea, viene misurata con la «Mineralometria ossea computerizzata (Moc)», esame radiologico che consente di evidenziare precocemente una riduzione della massa ossea e di controllarne l’evoluzione nel tempo.
LA STORIA. Sergio Accardi, medico di Zogno, ora fa parte dell’Associazione Ecmo. «A fine anno un libro con cinque storie».
UROLOGIA. Fra le tecniche mininvasive oggi possibili, rappresenta una delle opzioni più avanzate e all’avanguardia.
LA RICERCA. L’obiettivo è conoscere quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale
L’intestino, infatti, non è solo un organo digestivo, ma un vero e proprio centro di regolazione dell’equilibrio dell’organismo, connesso a molteplici funzioni vitali. Dall’altro abbiamo effettuato un focus particolare nel nostro lavoro di ricerca dedicato alla prevenzione del morbo di …
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
ENDOTASK25. Al «Centro congressi» tre giorni di discussione tra i maggiori esperti della comunità medico-scientifica. Presto in arrivo terapie innovative.
LA RICERCA. Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (Attr-Ca).
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.
IL RUOLO DEGLI ORMONI. Le immunoterapie, pur avendo rivoluzionato il trattamento di molti tumori solidi, non risultano efficaci allo stesso modo in tutti i pazienti.
LA STORIA. Valentina Mortellaro, prima l’iscrizione all’Admo, poi la chiamata quasi a sorpresa. In ospedale con la nonna.
Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di contrastare entrambi: a mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging da …
CARDIOLOGIA. Spesso non dà sintomi evidenti, per questo è fondamentale effettuarne il controllo con regolarità.
LA NOVITÀ. Una tecnica chirurgica resa possibile per la prima volta sul territorio bergamasco.
SANITÀ . Giornata Mondiale del Rene, ecco le iniziative dell’Asst Papa Giovanni per il 13 marzo.
L’ESPERTO. «Oggi possiamo dire con certezza che, grazie alle tecnologie e alle soluzioni terapeutiche a disposizione, è difficile rimanere sordi».
Ospedale «Papa Giovanni XXIII. La Neurologia dell’ospedale è in prima linea nella diagnosi e nella cura di queste malattie.
Parte in Italia il progetto pilota che avvicina la medicina personalizzata grazie all 'intelligenza artificiale : permette di esaminare e confrontare tutti i dati relativi a un singolo paziente per arrivare alla diagnosi in tempi rapidi e per individuare la …