Il «Parkinson»: conoscere e capire per poter agire
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
LA STORIA. Federica Arena è di Ambria, 55 anni, ha la sindrome di Chiari e la sclerosi multipla. La famiglia e l’impegno sociale.
IL RUOLO DEGLI ORMONI. Le immunoterapie, pur avendo rivoluzionato il trattamento di molti tumori solidi, non risultano efficaci allo stesso modo in tutti i pazienti.
LA STORIA. Valentina Mortellaro, prima l’iscrizione all’Admo, poi la chiamata quasi a sorpresa. In ospedale con la nonna.
Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di contrastare entrambi: a mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging da …
CARDIOLOGIA. Spesso non dà sintomi evidenti, per questo è fondamentale effettuarne il controllo con regolarità.
LA NOVITÀ. Una tecnica chirurgica resa possibile per la prima volta sul territorio bergamasco.
SANITÀ . Giornata Mondiale del Rene, ecco le iniziative dell’Asst Papa Giovanni per il 13 marzo.
L’ESPERTO. «Oggi possiamo dire con certezza che, grazie alle tecnologie e alle soluzioni terapeutiche a disposizione, è difficile rimanere sordi».
Ospedale «Papa Giovanni XXIII. La Neurologia dell’ospedale è in prima linea nella diagnosi e nella cura di queste malattie.
Parte in Italia il progetto pilota che avvicina la medicina personalizzata grazie all 'intelligenza artificiale : permette di esaminare e confrontare tutti i dati relativi a un singolo paziente per arrivare alla diagnosi in tempi rapidi e per individuare la …
IL FISIATRA. Quando si scia, le ginocchia sono particolarmente vulnerabili agli infortuni a causa delle forti sollecitazioni subite durante la discesa. Ciò le rende a rischio di traumi o patologie da sovraccarico, che possono compromettere la loro funzionalità.
IL 4 MARZO. La Asst Papa Giovanni XXIII e l’Asst Bergamo est hanno organizzato diverse iniziative gratuite di screening e prevenzione, all’ospedale e nelle sedi territoriali.
TERAPIE CONTRO I TUMORI. Come messaggi in bottiglia trasportati dal mare, anche i frammenti di Dna, ormai degradato e inservibile, che circolano liberamente nel sangue contengono importanti informazioni: i segnali genetici, chiamati biomarcatori, che indicano le possibili cause di resistenza alle terapie e le possibili evoluzioni future di un tumore pediatrico.
I CONSIGLI. Una condizione che riguarda molti, rendendo difficili lavoro, rapporti affettivi e attività quotidiane.
LOTTA AI TUMORI. Zambelli («Ospedale Papa Giovanni»): «Ora serve cambiare paradigma: la ricerca punti anche a mitigare gli effetti collaterali delle terapie».
LA RICERCA. Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino ce n’è una che svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica.
LA STORIA. Adriano Gambarini, 75enne di Gorlago, salvato in due occasioni a Londra. «Il volontariato mi dà grande gioia».
OCULISTICA. Le opzioni di trattamento variano a seconda della gravità del difetto e delle esigenze del soggetto.
I VANTAGGI. Si tratta di raggi ad alta concentrazione che vengono diretti sulle metastasi per farle regredire.