Inestetismi, terapia sclerosante per trattare i capillari
CHIRURGIA VASCOLARE. «L’iniezione di soluzione sclerosante induce la chiusura progressiva dei vasi interessati», spiega il dottor Jason Mognarelli.
CHIRURGIA VASCOLARE. «L’iniezione di soluzione sclerosante induce la chiusura progressiva dei vasi interessati», spiega il dottor Jason Mognarelli.
LA NOVITÀ . Il Policlinico San Marco di Bergamo è il primo ospedale bergamasco a dotarsi di questa tecnologia, tra le più avanzate attualmente disponibili.
L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog
AL «PAPA GIOVANNI XXIII». Da Pozzo: «Ciò che distingue la nostra “Prostate Unit” è il grado di appropriatezza».
LA STORIA. Micaela Azzola, 18 anni, la sorella maggiore: «Luca è nato con una brutta malattia, ora sta bene. Il mio impegno sull’importanza di donare».
IN OSPEDALE A BERGAMO. La direttrice Erba: «Una crema radioattiva per evitare interventi e liberare le sale operatorie». Nuova Pet da 3 milioni di euro, risposta a una richiesta in crescita. Il dg Locati: disponibilità di trattamenti ampliata.
L’ALLARME. Circa 4.300 in più rispetto al 2023. Tuttavia, al duro bilancio delle diagnosi, si contrappongono gli eccezionali successi nella terapia.
LA SALUTE. La malattia da reflusso gastroesofageo è una problematica che interessa, dicono gli studi, quasi una persona su cinque.
NUOVA MOLECOLA . La «Tirzepatide» è più efficace delle precedenti e ha anche meno effetti collaterali.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
Una mappa racchiude ora tutti i ‘trucchi’ e le strategie di adattamento di uno dei batteri più diffusi nell’uomo, ma anche uno dei più pericolosi, in grado di causare infezioni anche gravi come polmoniti e intossicazioni alimentari e di diventare …
LA TECNICA. L’elemento distintivo della chirurgia robotica risiede nella sua «mini-invasività».
GLI STUDI. I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) oltreché Professore all’Università Statale di Milano, pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto ris…
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
GINOCCHIO. La stagione dello sci è iniziata, con migliaia di sciatori torna in pista il rischio di infortuni: la lesione del menisco è uno dei più frequenti.
Il primo passo verso la prevenzione è affrontare i tabù. Regole non scritte, ma ben insediate in noi: i tabù si formano e si mantengono nel tempo come meccanismi di controllo sociale. Sono freni che portano a star lontano dai “camici” dei medici e restare in silenzio, ma la salute dell’uomo passa dall’informazione e il dialogo per prendersi cura del proprio benessere a tutto tondo, sia fisico sia…
LA RICOSTRUZIONE. Dall’incidente alla chiamata dei soccorsi fino alle lunghe operazioni e all’uscita dalla grotta: è salva Ottavia Piana, la 32enne di Adro, in provincia di Brescia, caduta sabato 14 dicembre mentre stava esplorando l’Abisso Bueno Fonteno.
LA RICERCA. Sono in grado di impedire al tumore di sfuggire al loro controllo e, dunque, al loro attacco. Potenzialità di dimostrate in due studi.
MEDICINA ESTETICA. La crema contiene un agente depigmentante in grado di inibire l’attività della «tirosinasi».
LA CURIOSITÁ. Nove sale operatorie in diretta contemporanea in Italia sul modello della trasmissione «Tutto il calcio». E il «Papa Giovanni» diventa il Gewiss Stadium.