In valigia 28 chili di sigarette Arrestato allo scalo di Orio
L’uomo aveva nel bagaglio 140 stecche senza il contrassegno dei Monopoli: aveva precedenti per fatti analoghi.
L’uomo aveva nel bagaglio 140 stecche senza il contrassegno dei Monopoli: aveva precedenti per fatti analoghi.
Schianto sull’ex statale 470 all’altezza del bowling di Mozzo intorno a mezzogiorno di martedì 27 novembre.
È ancora in condizioni gravissime il camionista bergamasco di 60 anni che mercoledì è rimasto coinvolto in un incidente stradale a Parola di Fidenza, in provincia di Parma.
Investimenti da 41,5 milioni: tre lotti di lavori per rifare l’area Schengen ed extra. Il direttore Bellingardi: «Sviluppo e sostenibilità, i benefici per il territorio sono più dei disagi».
«Dopo due mesi nessun cambiamento, per voi siamo solo un abbonamento», così tuona lo striscione del Blocco Studentesco di Bergamo, a due mesi dall’incidente alla fermata degli autobus di Gazzaniga. Ma da parte del Comune e di Sab c’è un piano per delle modifiche importanti.
Il Patto per la Lombardia non ha ancora fatto sentire i suoi benefici.
Mezz’ora di follia ieri sera al passaggio a livello di Carobbio degli Angeli: la rapina, poi la fuga e lo schianto. Il racconto della vittima.
I soldi per realizzare la nuova Paladina-Villa d’Almè-Sedrina al momento non ci sono. Anas ha comunicato alla Provincia che i fondi stanziati nel 2006 sono stati dirottati altrove.
Treno fermo a Seriate nella mattinata di martedì 13 novembre mentre in Consiglio regionale si parlava della disastrosa situazione del trasporto ferroviario in Lombardia.
Nei primi nove mesi del 2018 l’Italia si conferma, tra i principali Paesi europei, quello che ha registrato il tasso di crescita più alto del traffico di rotta.
L’Arpa torna sui dati relativi alle rotte sperimentali: «Le traiettorie non sono quelle stabilite. In attesa che si riunisca la commissione aeroportuale i piloti continuano a seguirle.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, incontrerà mercoledì prossimo 14 novembre, il ministro Toninelli e i vertici di Trenitalia, Rfi e Trenord. Lo ha annunciato lo stesso governatore a margine di un convegno.
Continuano i ritardi e la cancellazioni e i pendolari che riescono a prenderlo, il treno, viaggiano così. Ecco le foto di una viaggiatrice bergamasca che vuole raccontare la sua «impresa» quotidiana.
Parla il neo ad Piuri: «Aspettiamo metà 2020 quando arriveranno i primi nuovi treni». Sistema al limite: non c’è spazio per nuove corse su Pioltello.
La seconda città per abitanti e il capoluogo distano in linea d’aria soltanto 16 chilometri ma i 20 chilometri di strada sono interminabili.
Fiamme nella notte tra giovedì e venerdì sulla Briantea: a Ponte San Pietro distrutto il ristorante cinese «Drago d’Oro».
Dopo la lettera dei pendolari l’assessore Terzi chiede di rimodulare le coincidenze sulla linea Bergamo-Milano.
Tanti percorrono ogni giorno quella tratta da Bergamo a Milano via Carnate: a un mese dalla chiusura del ponte di San Michele nessuna soluzione alternativa realmente attendibile.
Anche gli amministratori dell’Alto lago insieme a quelli della Val Cavallina, chiedono il progetto: «Non è possibile impiegare 90 minuti per fare 40 km»
I disagi non mancheranno a causa della chiusura del ponte tra Calusco d’Adda e Paderno e saranno per molti, nessuno ha avuto dei dubbi.