Turismo a Bergamo, in 6 anni +13,5% di addetti
L’ANALISI. I dati riferiti al 2018-2023 sono emersi in occasione della presentazione del «Patto territoriale del turismo» in Via Tasso.
L’ANALISI. I dati riferiti al 2018-2023 sono emersi in occasione della presentazione del «Patto territoriale del turismo» in Via Tasso.
IL REPORT DELTA INDEX. L’analisi 2024 dell’Osservatorio sul tema dell’«Attrarre» la Gen Z restituisce un quadro critico. Poche le esperienze con i ragazzi. Anche sui social, soltanto il 18% delle società ha avviato un percorso strutturato.
CAPITALE UMANO. Its e apprendistato sono i nuovi modi di fare recruiting delle aziende: i due percorsi formativi consentono di inserire le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Ma ad oggi i diplomati sono ancora pochi.
CAPITALE UMANO. È cambiato il modo di avvicinarsi al mondo del lavoro da parte delle nuove generazioni. Matteo Colombo (Adapt): «Sono due mondi che devono dialogare, l’innovazione si muove in orizzontale».
L’ANALISI. Numeri tornati ai livelli pre-Covid, Ascom: progetto con le scuole per intercettare studenti. Fusini: «Il settore è ancora attrattivo per i giovani».
Solo manodopera a basso costo. Non è più solo una questione di mismatch: se le imprese non trovano personale adeguato un po’ di responsabilità è anche loro. La ricerca Adapt-Unipolis evidenzia perché. E i giovani si ritrovano sempre più nelle aree grigie del “non mercato” dell’occupazione
Inizia domani, venerdì 12 la tre giorni di dibattito del Festival Città Impresa di Bergamo. Occasione per imprenditori locali, manager, politici e istituzioni per un dibattito aperto sul futuro industriale del Paese, ma anche sulla crescita del territorio
Tiraboschi: «Scuola, università e mercato del lavoro: la transizione che non c’è». La nuova indagine di Fondazione Adapt individua e denuncia come i percorsi formativi e l’alternanza siano compromessi da «lavoretti» e da basse mansioni. Ma il peggio è il totale disallineamento con i fabbisogni delle imprese.