
Rincari alimentari, per ogni famiglia bergamasca +400 euro all’anno: i dati
Carovita. Analisi dell’Unione consumatori. Una piccola consolazione per Bergamo: inflazione per cibo e bevande a +7%, contro il +10% della media nazionale.
Carovita. Analisi dell’Unione consumatori. Una piccola consolazione per Bergamo: inflazione per cibo e bevande a +7%, contro il +10% della media nazionale.
Carovita. L’inflazione sta diventando strutturale, galoppano i generi alimentari e i biglietti di bus, treni e aerei anche se in Bergamasca meno che nel Paese. S’inverte la tendenza per energia e combustibili (-2,8% in un mese).
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone «Bois du Cazier», in Belgio. Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Il rogo, sviluppandosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 prese…
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Il commento I prossimi mesi per imprese, lavoratori e pensionati del nostro Paese non saranno facili. L’inflazione si è rifatta viva, con una forza che non vedevamo da decenni, ricordandoci i suoi effetti negativi in termini di potere d’acquisto perso; il peso delle bollette e in generale delle materie prime è a livelli inusitati; su tutto domina un’incertezza generale, figlia anche della g…
Il commento Un ragazzo che nel 2020, quando tutto è cominciato, frequentava la quarta superiore ha vissuto gli ultimi tre anni di formazione davanti ad un computer. La quarta, praticamente a casa; la quinta, un po’ a casa e un po’ in classe; quando finalmente è arrivato all’università ha ricominciato daccapo. Tre anni. Mettiamo, dai 17 ai 20. Dall’adolescenza alla prima giovinezza. E sempre…
Istat A giugno 2022, il tasso di occupazione in Italia sale al 60,1% (valore record dal 1977), quello di disoccupazione è stabile all’8,1% e il tasso di inattività scende al 34,5%. I posti stabili trainano la crescita, in calo autonomi e a termine.
La campagna L’afflusso è salito da metà luglio: 1.400 inoculazioni al giorno. Marinoni (Ordine): «Risposta insufficiente». Sono 36.399 i soggetti con il doppio booster.
Il commento Il fatto che in Italia la popolazione abbia sempre maggiori chance di invecchiare in buone condizioni di salute - anche rispetto agli standard mondiali - è una conquista e non il frutto del caso.
Dati Istat Secondo «Il Sole 24 Ore» sarà questa la riduzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni entro il 2030. La nostra provincia però meglio della media nazionale.
(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Cambiamento climatico, inquinamento dell'aria e produzione e smaltimento dei rifiuti sono le prime tre preoccupazioni legate all'ambiente per la maggior parte degli italiani nel 2021, secondo l'Istat che osserva tuttavia un "trend in discesa" …
Se i giovani guadagnano poco forse non è solo colpa loro. A meno che non vogliamo incolpare un’intera generazione. C’è un proverbio arabo che dice che i figli assomigliano più al loro tempo che ai loro padri e questo è più che mai vero per gli stipendi. Basta dare un’occhiata allo studio effettuato dal Caf della Cisl di Bergamo (che corrobora molti studi precedenti dello stesso tenore e con gli s…
Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi emerge un gap generazionale notevole.
I dati A giugno in Bergamasca picco della variazione dei prezzi: +6,6% su base annua. Per una famiglia media il rincaro si traduce in 1.740 euro.
Sono un gradino sopra le medie imprese. Hanno investito in processi di digitalizzazione e si avvicinano in modo strutturato e convinto ai percorsi di innovazione. Non guardano all’immediato, ma hanno una visione di cambiamento di più lungo periodo. Per questo sono le imprese leader di filiera e a loro si guarda per promuovere la digitalizzazione anche nelle realtà più piccole, ancora in ritardo
Statistiche Al 1° gennaio 2022 in provincia di Bergamo vivevano 262 cittadini con più di cento anni d’età: ben 225 sono donne (l’85% del totale), solo 37 sono uomini.
L’analisi La siccità è aggravata dalle infrastrutture. In Val Brembana si arriva al 56% di dispersione.
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
I dati Istat L’impatto della pandemia non si è ancora attenuato. Si tratta del 5,9% dei nuclei, cresce l’allarme per quelli più numerosi. Su L’Eco di martedì 28 giugno una doppia di approfondimento.