
La Cina frena e cerca altre vie
l Pil crescerà in Cina del 5,35% secondo l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con sede a Parigi.
l Pil crescerà in Cina del 5,35% secondo l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con sede a Parigi.
Oltre duemila incontri a Bruxelles, almeno 150 in Svezia: il semestre svedese di presidenza europea si presenta all’insegna dell’attivismo. Sicurezza, unità, valori democratici, competitività, transizione verde ed energetica: le priorità enunciate dal primo ministro Ulf Kristersson promettono una spinta decisa al Patto verde prima dell’autunno, quando in Parlamento si inizierà a respirare aria di…
Il commento. Tra le conseguenze negative di un’epoca caratterizzata da un’estrema polarizzazione politica delle nostre democrazie, c’è la difficoltà crescente che incontriamo nel trattare avvenimenti che non rientrano immediatamente nelle categorie stabilite dalle contrapposte «tifoserie». È il caso, per esempio, del nuovo «consensus protezionista» negli Stati Uniti che pure tocca da vicino le no…
Xi Jinping ha chiuso il suo discorso al XX congresso del partito comunista cinese, di cui è stato confermato al comando per la terza volta, affermando: «Bisogna puntare allo sviluppo di alta qualità, tra hi-tech di alto livello e meccanismi di innovazione tecnologica».
Venerdì 1 aprile è stata la giornata in cui si è capito davvero che quella in corso, dopo l’invasione russa, non è una guerra tra la Russia e l’Ucraina ma una guerra tra la Russia e l’Occidente che si combatte in Ucraina. Sul terreno l’Ucraina resiste e manovra, recupera spazio e fiato intorno alla capitale Kiev grazie alle armi che le vengono fornite a getto continuo da Usa ed Europa.
Oscurato dalla grave crisi russo-ucraina, nei giorni scorsi si è tenuto a Bruxelles un vertice importante fra l’Ue e l’Unione africana (rappresentata dai leader di 40 Stati). A tema c’era anche la dotazione di vaccini per il continente nero, dove solo l’11% della popolazione è stata completamente immunizzata contro il Covid. È vero che il virus ha colpito meno del previsto: finora oltre 10 mil…
La Francia spinge per accelerare l’approvazione del Cbam (Carbon border adjustment mechanism, ovvero l’aggiustamento del carbonio alle frontiere) con cui la Commissione intende “tassare” le emissioni di carbonio prodotte per realizzare le merci che vengono importate. Mettere d’accordo tanti interessi non sarà affatto semplice.
Sono passati vent’anni da quel dicembre 2001 in cui la Cina fece il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), segnando un momento di svolta dell’economia globale. Storici ed economisti, oltre che migliaia di imprenditori (anche italiani), potranno elaborare con cognizione di causa un bilancio di quella scelta, fortemente voluta dalla classe dirigente occidentale di allora, so…
È il «silicio» - da cui non a caso prende nome la Silicon Valley californiana - il simbolo principale della rivoluzione tecnologica che ha irreversibilmente stravolto le nostre abitudini di lavoro e di vita. Si tratta di un metallo semiconduttore la cui presenza è indispensabile nei circuiti integrati e nella componentistica elettronica. Accanto ad esso vi sono elementi chimici meno noti e tuttav…
Il Dragone si è pappato il pranzo dell’Occidente. Questo il pensiero espresso da alcuni specialisti su autorevoli quotidiani in occasione del 20° anniversario dell’entrata di Pechino nel Wto, l’Organizzazione per il commercio internazionale, avvenuta nel dicembre 2001. Un pensiero, è bene evidenziarlo, condiviso da non pochi politici e imprenditori. Ma è davvero così? Il bilancio dell’adesione ci…
La grande mobilità umana è un tratto distintivo della nostra epoca, frenato dalla pandemia ma non fermato, come non poteva essere. La temibile variante Omicron - per la numerosità delle variazioni del genoma virale, ben 32, e per la rapidità di diffusione - è stata portata in Italia da un manager casertano dell’Eni, di ritorno da un viaggio di lavoro in Mozambico. Ancora una volta questo fatto ri…
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in videocollegamento al Summit B20: «Una campagna di vaccinazione di massa è diventata possibile appena un anno dopo».
Quel martedì, tra la gente di Manhattan c’erano anche bergamaschi. Vent’anni dopo abbiamo chiesto loro che cosa è rimasto, nelle loro emozioni e dentro la città, di quell’11 Settembre 2001. Come ha scritto Baricco «tutti ci ricorderemo dov’eravamo in quel momento»: tu che ricordi hai? Dove eri quando hai saputo della notizia che sconvolse il mondo intero?
L’economista Gaël Giraud: lo Stato deve collaborare con la società civile e il settore privato per prendersi cura dei beni locali e globali, la biodiversità, la sanità, il clima, la cultura.
È davvero un peccato che gli scontri fuori dall’Arsenale di Venezia, dov’è in corso il G20 dell’economia, ovvero il summit dei ministri finanziari delle prime venti potenze mondiali, abbiano turbato un accordo storico, basato su più punti. Si potrebbe dire – senza retorica – che il mondo volta pagina, anzi che riprende nella direzione intrapresa dopo la parentesi erratica della presidenza di Dona…
Le mascherine e i vaccini stanno salvando l’umanità dalla pandemia. Cosa ci salverà dal riscaldamento globale? I pannelli solari. Sono loro le mascherine della nuova battaglia contro la pestilenza del cambiamento climatico. La cosa che hanno in comune questi due simboli della lotta contro i mali della modernità è che entrambi vengono prodotti in Cina. ll 90% della fornitura globale del settore vi…