«Chi lavora in ospedale non deve pagare» Provincia, 100 mila euro per il parcheggio
La Provincia offre 100mila euro per sospendere temporaneamente il pagamento del parcheggio da parte dei dipendenti dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
La Provincia offre 100mila euro per sospendere temporaneamente il pagamento del parcheggio da parte dei dipendenti dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Come le Ostetriche ieri, oggi anche gli Infermieri iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo hanno risposto alla chiamata dell’Agenzia di Tutela della Salute impegnata a reperire personale medico e sanitario per supportare i colleghi e le colleghe delle ASST che stanno lavorando per contrastare l’epidemia da Covid-19.
L’annuncio dell’assessore regionale Gallera. Avviata la profilassi e le vaccinazioni anche per gli over 60. Finora vaccinate 45 mila persone della zona pari a 65% target.
È stato assegnato all’Associazione Amici del Trapianto di fegato il premio «Mai Soli», nella categoria «Con la vita», giunto alla terza edizione.
Previsto un piano di almeno dieci azioni da promuovere in 45 giorni per risolvere le lunghe attese al Pronto Soccorso.
Lunedì 23 settembre all’Ospedale di Treviglio, un pomeriggio con appuntamenti gratuiti per i cittadini su nutrizione e stili di vita sani.
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
L’Ats di Bergamo ha attivato un numero verde per la cittadinanza per informazioni e suggerimenti e ha allertato tutte le strutture pubbliche.
Si ampliano le fasce orarie di apertura dell’ambulatorio infermieristico di San Giovanni Bianco.
Una tragica «sequenza di eventi che non ha carattere epidemico, ma si configura come una successione di casi sporadici non correlati fra loro né dal punto di vista clinico né da quello epidemiologico».
Grazie al contributo di Andi Bergamo, dell’Auser di Treviglio e di Coop Lombardia arrivano i primi kit monouso.