La manovra e il nodo copertura delle spese
ITALIA. Mercoledì alle 14 il governo chiederà la fiducia alla Camera sulla manovra dopo che la Commissione Bilancio avrà terminato in mattinata il suo lavoro. Venerdì ci sarà il voto finale.
ITALIA. Mercoledì alle 14 il governo chiederà la fiducia alla Camera sulla manovra dopo che la Commissione Bilancio avrà terminato in mattinata il suo lavoro. Venerdì ci sarà il voto finale.
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
ITALIA. Ora che Raffaele Fitto è insediato a Bruxelles e sostituito a Roma, è urgente fare il punto sull’attuazione del Pnrr, perché i conti a prima vista non tornano, dentro una questione che vale sette volte l’intera legge di bilancio 2025.
IL DISSERVIZIO. Un guasto manda in tilt i pagamenti digitali in tutta Italia anche tramite Pos, con carte di credito e debito e prelievi di contante anche se non per tutti i circuiti di pagamento.
ITALIA. L’ultimo incontro annuale del World Economic Forum di Davos ha acceso i riflettori sulle disuguaglianze sottolineando che «sono state generate a livello globale da un potere economico fuori controllo e da un potere politico incurante delle fratture nelle nostre società».
LA CONGIUNTURA. I dati provinciali positivi ricalcano quelli della Lombardia. Pesenti (Ance): «Massa salari aumentata ancora del 9% nel primo semestre».
ITALIA. La stagione (della resa) dei conti di finanza pubblica, con il nuovo Pbs (Piano strutturale di bilancio), è appena partita ma è già arrivata la prima doccia fredda: l’Istat ha corretto i risultati 2024, con un tendenziale 0,6% che abbatte quell’1%, che era il cardine di uno sforzo di aggiustamento settennale.
MONDO. Quanti assegni vi è capitato di firmare lo scorso anno? Con ogni probabilità, molto pochi. Per la prima volta, infatti, nel 2023 in Italia la percentuale di operazioni simili - sul totale dei pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante - è scesa addirittura sotto l’1%.
IL COMMENTO. Restiamo con i piedi per terra, sembra dire il presidente Sergio Mattarella dal Forum Ambrosetti di Cernobbio. Fra realismo e sguardo inclusivo, indica tre piste.
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.
ITALIA. L’economia italiana continua a crescere, certo non più ai ritmi straordinari dell’immediato post-pandemia, ma allo stesso tempo senza brusche frenate. Nel secondo trimestre di quest’anno, stando alla stima preliminare dell’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,2% dal trimestre precedente.
ITALIA. Un’iniziativa che produrrebbe un consistente risparmio di spesa e incontrerebbe vasto consenso popolare, perché attesa da tempo.
NUOVA INSIDIA. Per proteggersi è necessario aggiornare Google Chrome esclusivamente da Play Store e mantenere attivi gli antivirus.
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
I DATI. Nel 2023 calo del 24,4% rispetto al 2022, per effetto dei tassi elevati Belotti (Valore Casa&Terreni): «Ma adesso il mercato beneficerà del “taglio” deciso dalla Bce».
ITALIA. È sotto gli occhi di tutti come il voto europeo si sia concentrato sulla personalizzazione delle candidature. Lo hanno fatto in particolare Giorgia Meloni, Elly Schlein e Antonio Tajani, che verranno certamente eletti ma rinunceranno a fare parte del Parlamento europeo per cui chiedono di essere votati.
MONDO. A sette giorni dal voto per il Parlamento europeo, le Considerazioni finali del Governatore Fabio Panetta potrebbero essere lette – magari con un eccesso di sintesi – come il manifesto di un europeismo realista e radicato nell’interesse nazionale.
NON SERVE IL CANONE. Negli ultimi anni passi avanti da parte delle banche.
IL COMMENTO. Il ministro Giorgetti intende tenere i conti in ordine. Il mandato è contenere il debito pubblico. Ed è un confine che non si può travalicare. Altrimenti si dimette. Una linearità di comportamento che spiazza la politica italiana.
ITALIA. Non si era davvero mai visto un Def, cioè un piano economico e finanziario del nuovo triennio, privo di tendenze programmatiche, pur rese obbligatorie da leggi proprie e comunitarie.