Musei aperti in città, per la gita fuori porta gli itinerari della Capitale
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
L’INIZIATIVA. L’Accademia Carrara, la Galleria dell’Accademia Tadini, l’Area Archeologica Cavellas, il Museo della Valle di Zogno, il Museo Teresa ed Ernesto Della Torre, il Museo Parra Oppidum degli Orobi, il Museo Civico di Scienze Naturali Caffi, l’Orto Botanico Lorenzo Rota e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, sono le 9 attrazioni artistiche e culturali di Bergamo e provincia incluse…
Il risiko. La scuola potrebbe trasferirsi negli spazi che verranno liberati entro il 2025. La soluzione tra le più papabili. Il Comune: ma non è la sola.
L’iniziativa. Due installazioni di design urbano in centro città e alla sede Gavazzeni di Humanitas.
L’iniziativa. In vendita i biglietti integrati per l’uso illimitato della mobilità urbana+treno e l’ingresso ai principali musei.Trenord ha potenziato l’offerta e rinnovato la flotta sulla linea Bergamo-Brescia.
Due feste. Presentato il concerto di lunedì 6 marzo al Teatro Donizetti, che mischierà Beethoven e Richard Strauss con Arvo Pärt e altri autori recenti.
Bergamo Brescia 2023. Dopo il successo della Festa delle luci proseguono gli eventi in programma per la Capitale della cultura.
L’iniziativa. L’Accademia Carrara si schiera a fianco della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei biglietti.
Capitale della Cultura 2023. Con un solo click disponibile su smartphone il ticket per utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico urbano e accedere ai principali musei cittadini. A breve l’estensione dell’offerta anche al treno.