Il tempo delle scelte nel mondo e a Bergamo
ITALIA. L’inaugurazione di un anno accademico, quello che ci accingiamo a celebrare questa settimana, non è una cerimonia formale, ma rappresenta un momento di riflessione sul futuro.
ITALIA. L’inaugurazione di un anno accademico, quello che ci accingiamo a celebrare questa settimana, non è una cerimonia formale, ma rappresenta un momento di riflessione sul futuro.
L’ANNIVERSARIO. Nel 1985 lo storico intervento dell’équipe di Lucio Parenzan. Le voci di chi era in sala operatoria: «Si percepì l’apertura di una nuova era».
L’ASST «PAPA GIOVANNI». È stato presentato a Firenze, durante il Choosing Wisely International Roundtable, il manuale sviluppato a Bergamo per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari.
Quest'anno si contano 104 italiani tra i 6.868 ricercatori più citati al mondo secondo la classifica stilata da Clarivate Analytics : l'Italia si piazza così all' 11esimo posto tra i Paesi con il maggior numero di ricercatori influenti , restando …
L’INIZIATIVA. La Fondazione per la ricerca contro il cancro torna nel weekend dell’8 e 9 novembre in duecento piazze italiane con i «Cioccolatini della ricerca».
IN VIA LUNGA. Nella mattinata di venerdì 31 ottobre la visita dell’assessore regionale al Welfare e del direttore dell’Istituto Mario Negri.
LA STORIA. Nel 2018 il trapianto al «Papa Giovanni» con il «dono» che Silvia, 56 anni, ha ricevuto da Elena, 64 anni. Seguita dall’Istituto Mario Negri ora non ha più bisogno di farmaci antirigetto: è uno dei pochissimi casi al mondo.