Premierato, proposta incoerente con la carta
ITALIA. Il dibattito sul «premierato» è tornato al centro della scena politica dopo che Giorgia Meloni ha ribadito l’intenzione di portare a termine questa riforma entro la fine del suo mandato.
ITALIA. Il dibattito sul «premierato» è tornato al centro della scena politica dopo che Giorgia Meloni ha ribadito l’intenzione di portare a termine questa riforma entro la fine del suo mandato.
LA DIOCESI. Don Gianni, parroco da 18 anni in Sant’Alessandro in Colonna, resterà ancora un anno ed è stato chiamato dal Vescovo al nuovo ruolo.
ITALIA. Come ormai è prassi, quando si tratta di referendum la vera partita è sul quorum, ossia su quanti andranno a votare e se la loro partecipazione sarà almeno pari alla metà più uno degli aventi diritto. Se, come sempre più spesso è accaduto nella storia recente dei referendum, non si raggiungerà il «quorum», appunto, il referendum non avrà valore.
I RICORDI. Il filosofo Massimo Cacciari: l’accusa di aver «desacralizzato» la dimensione religiosa è inconsistente.
FORMAZIONE. In un anno triplicati i percorsi scolastici, ma la crescita chiede più alleanze con il mondo produttivo. Guido Torrielli, presidente Rete Its Italy: «Servono sia risorse per consolidare il modello, sia qualità e selezione»
LA PROTESTA. Adesione alta in tribunale: «Riforma della giustizia deleteria per i cittadini».
TERZO SETTORE. Nei tre anni dall’operatività del Registro unico nazionale grande crescita per le Associazioni di promozione sociale: sono 682.
I dati della «Gimbe». Cresce anche il ruolo del privato. Oltre un euro su due speso fuori Regione va nella sanità privata accreditata.
ITALIA. Le democrazie contemporanee devono (meglio, dovrebbero) configurarsi su un criterio in base al quale forma e sostanza convivano. Magari in misura variabile, ma mai che l’una metta l’altra nell’angolo.
VIABILITÀ . Norme più restrittive, a rischio 13 km di vie a velocità moderata e limitazioni davanti alle scuole. Berlanda: «Ottenere le autorizzazioni sarà più difficile».
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Domenica 17 novembre, Giornata Mondiale in memoria delle Vittime sulla Strada, si terrà un presidio a Roma contro la riforma del Codice della Strada, presentata al parlamento dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. L'iniziativa …
ITALIA. Adesso si tratta di valutare le conseguenze della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionali o inapplicabili alcune parti della riforma dell’Autonomia differenziata.
ITALIA. Treno delle 7,02 da Bergamo per Milano, pieno di pendolari e di studenti universitari. Un classicone, quasi un mito senza tempo. Due ragazzi parlano degli esami del terzo anno, di un’ipotesi di tesi: brillanti, informati, snocciolano nomi di storici arabi, abbozzano possibili tracce.
ITALIA. Il 4 settembre scorso il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma delle concessioni balneari, contenuta in un decreto-legge su materie oggetto d’infrazioni europee.
ITALIA. Le dichiarazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sulla manovra economica 2024 hanno scatenato un putiferio politico: contro il mite esponente leghista, sempre misurato nelle dichiarazioni, si sono schierati tutti, le opposizioni naturalmente ma anche la maggioranza.
(ANSA) - FIRENZE, 03 OTT - "È evidente che la tutela ambientale e la sostenibilità non si affrontano a colpi di sentenze, però non sono da sottovalutare perché sono dei pungoli che possono innescare ulteriori meccanismi di cambiamento. Nel nostro …
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - "Domani 4 ottobre è la Giornata mondiale degli animali, introdotta nel 1931 per richiamare l'attenzione sulla loro protezione e sul loro benessere. Celebrata in tutto il mondo, ricade nel giorno in cui si festeggia …
IL PROCESSO. Confermata la condanna a 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale aggravato da futili motivi per Vittorio Belotti. Nell’ottobre 2022 speronò con l’auto e uccise Walter Monguzzi a Montello.
LE ANTICIPAZIONI. Dal divieto degli smartphone alla nuova educazione civica. Nel frattempo sono iniziati nella mattinata del 27 agosto a Bergamo gli esami di riparazione per 8mila studenti del nostro territorio: studenti degli istituti superiori con giudizio sospeso.
LA FIRMA. Tre anni di studio con Provincia, Università, Csv, Diocesi e Fondazione della Comunità Bergamasca. Gandolfi: «C’è bisogno di giovani». Cavalieri: «Collaborazione più stabile». Bianchi: «Importante capire le esigenze».