Il 26 settembre si corre in pigiama per aiutare i bambini malati
L’INIZIATIVA. A Bergamo la seconda edizione della Pigiama Run, il ricavato in beneficenza. Partenza il 26 settembre alle 19 dal Parco Suardi. Obiettivo: 2mila iscrizioni.
L’INIZIATIVA. A Bergamo la seconda edizione della Pigiama Run, il ricavato in beneficenza. Partenza il 26 settembre alle 19 dal Parco Suardi. Obiettivo: 2mila iscrizioni.
L’INTERVISTA. Una camminata benefica, una corsa per le vie di Bergamo. Il tutto in pigiama: un gesto concreto di solidarietà e vicinanza verso i bambini malati che il pigiama lo indossano tutto il giorno a causa della malattia. Lucia De Ponti, presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Bergamo, lancia così la Pigiama Run, in programma il 26 settembre.
L’INIZIATIVA. L’appuntamento è per il 26 settembre al Parco Suardi di Bergamo, da lì partirà un percorso ad anello di 4 km.
ISCRIZIONI APERTE. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
SOLIDARIETÀ. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo. Si partirà alle 19 lungo un anello di 4,5 km.
L’APPUNTAMENTO. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
LA RICERCA. Tra i fumatori lombardi uno su quattro usa dispositivi elettronici. Fuma il 45% dei giovani. La Lilt: danni per la salute anche dalle novità 2.0.
L’INIZIATIVA SOLIDALE. Consegnati i fondi raccolti dalla Lilt per la nuova struttura. «Un risultato inaspettato». Monsignor Vittorio Nozza: «Esperienza di condivisione».
L’INCONTRO. Il 21 novembre un incontro a Casnigo: «Cancro al pancreas. Noi non aspettiamo».
11 OTTOBRE. Fare prevenzione è importante e non lo si dice mai abbastanza. Se ne parlerà a Mapello nell’ambito delle iniziative promosse da «Insieme si può. Insieme funziona».
Un convegno l’11 ottobre. Non si parla mai abbastanza di cancro al seno. Soprattutto degli importanti strumenti di prevenzione e di diagnosi precoce a disposizione delle donne.
L’EVENTO. Grande partecipazione, venerdì 20 settembre, alla corsa-camminata in pigiama promossa dalla Lilt in città a sostegno di Casa Amoris Laetitia, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie.
L’INTERVISTA. «Sarà una giornata per tutti: la Pigiama Run è in programma il 20 settembre e inizierà dal parco Suardi di Bergamo: una passeggiata dedicata a tutti». Lo spiega bene Lucia De Ponti, presidente della Lilt Bergamo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
LA MANIFESTAZIONE. Il prossimo 20 settembre arriva, per la prima volta, anche a Bergamo la Pigiama Run: la prima corsa (o camminata) in pigiama d’Italia, ideata per essere solidali con i bambini malati di cancro.
L’INIZIATIVA. L’ospedale Papa Giovanni XXIII in campo contro il fumo nella giornata internazionale del 31 maggio.
CLUSONE. Il 18 e 19 maggio per le fasce di età non raggiunte dal programma di screening del Servizio sanitario nazionale.
BERGAMO. Nel giorno della festa della donna visite gratuite al seno per tutte le donne nell’ambulatorio mobile che sarà allestito nel cortile dell’amministrazione provinciale in via Tasso a Bergamo.
LA CERIMONIA. Nella serata di lunedì 18 dicembre nell’aula magna dell’Università la consegna dei riconoscimenti intitolati a Renato Stilliti. Il saluto di Sofia Goggia e dei «Pinguini» con un videomessaggio: «Ci siamo col cuore».
IL CONVEGNO. Organizzato dall’Unci. De Ponti: «La realtà degli anziani va affrontata con criteri diversi dal passato».
PREVENZIONE. Le iniziative di «Insieme si può - Insieme funziona». Venerdì alle 18 in programma un convegno.