18mila studenti e 95 istituti per il Teatro Donizetti
Sono stati presentati i percorsi educativi della Fondazione Teatro Donizetti, cui per l'anno scolastico in corso hanno già aderito 18mila studenti di 95 istituti.
Sono stati presentati i percorsi educativi della Fondazione Teatro Donizetti, cui per l'anno scolastico in corso hanno già aderito 18mila studenti di 95 istituti.
Tic Tac. Questa settimana abbiamo visitato Fotografica, il festival dedicato alla fotografia, tornato in Città Alta al Monastero del Carmine all’ex Ateneo con ben 13 mostre fino al 9 novembre prossimo. Abbiamo intervistato due fotografe autrici di progetti molto interessanti, …
Tic Tac. l grande sassofonista statunitense presenta il programma del festival: «Celebriamo Miles Davis e John Coltrane, ma soprattutto il presente della musica jazz».
L’INIZIATIVA. Si chiama «Aperitivi con la storia» è un breve rassegna che in quattro appuntamenti racconta un periodo storico collegandolo con un aperitivo. Siamo stati a Ponteranica quando si parlava di Aperol Spritz e del 1919.
È stata presentata la nuova edizione di Bergamojazz: il prestigioso festival musicale si terrà dal 19 al 22 marzo. Il servizio di Roberto Vitali e Max Pavan.
Bidibibodibiboo è l’ultimo titolo della stagione teatrale estiva di Terre del Vescovado Festival. Uno spettacolo che parla in modo lucido e brillante del cinico e opprimente mondo del lavoro moderno. I prossimi appuntamenti dello spettacolo: 31 ottobre Teatro Pasolini, Cervignano …
LA RASSEGNA. Al Qoelet di Redona a Bergamo la 37esima edizione di Lontano Presente, quattro serate per approfondire il ruolo degli Usa nel panorama geopolitico mondiale.
« Aperitivi con la storia », una rassegna che collega il racconto di un periodo storico a un cocktail coevo. Siamo andati a Ponteranica nella serata in cui si parlava di Aperol Spritz e del periodo storico che gravita intorno …
S pettacolo extra del Festival Danza Estate: «Colors» in programma il prossimo 11 ottobre al teatro di Loreto in città in collaborazione con Pandemonium, CittadiDanza per la rassegna «Piccolo è Bello» con due repliche, una alle 11.30 e una alle …
In «Tic Tac» parliamo di Festival Danza Estate . Siamo andati a vedere due spettacoli «Se Domani» di Elisa Sbaragli e «Monumentum» , un racconto danzato che esplora le potenzialità espressive della LIS (Lingua dei Segni Italiana), intrecciandola con il …
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
Il Filagosto si è preso una pausa forzata, ma senza stare con le mani in mano. A Bonate Sopra ha organizzato un Filagostino . Siamo andati a vedere e ci siamo fatti raccontare la storia di uno dei festival più …
LA STORIA. Dalla doccia gelata per uno stop inaspettato, alla voglia di non stare con le mani in mano, alla speranza di tornare nel 2026 con uno spirito rinnovato e con forze nuove. Il Filagosto festival ha dimostrato come trasformare un’avversità in un occasione per riflettere e trovare una nuova strada. Ve la raccontiamo.
L’INTERVISTA . Pietro Raimondi in arte Montag, si è esibito a Osio Sopra a Libera la Festa. Abbiamo colto l’occasione per conoscere il giovane cantautore bergamasco.
IL CONCERTO. Serata di grande jazz con il leggendario pianista fra scarti ritmici geniali e vertiginose progressioni melodiche. Con un appello all’unità della famiglia umana.
L’INTERVISTA. Per la rassegna Terre del Vescovado Teatro Festival è andato in scena «Solo quando lavoro sono felice» ideato e interpretato da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni.
Terre del Vescovado Teatro Festival torna anche questa estate in otto comuni delle terre del Vescovado. Siamo andati a vedere «Solo quando lavoro sono felice», spettacolo di Lorenzo Maragoni e Niccolo`Fettarappa. Una lucida e ironica disamina del mondo del lavoro …
L’INTERVISTA. L’artista e artigiana che costruisce burattini e marionette è stata a Bergamo per la rassegna «Fili d’arte» organizzata da Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
Si chiama Ilaria Comisso ed è una delle artigiane costruttirci di marionette e burattini più talentuose del nostro paese. Le sue opere sono state in mostra, nella sede del Museo del Burattino di via Tasso a Bergamo, nell'ambito del festival …
L’INTERVISTA. Per la festa della musica, il pubblico diventa un gigantesco coro.