«Cornalba, la memoria è viva». Nuova targa per ricordare
L’EVENTO. Molto partecipato lo spettacolo itinerante nei luoghi simbolo dell’eccidio in cui persero la vita 15 partigiani, nell’autunno del 1944.
L’EVENTO. Molto partecipato lo spettacolo itinerante nei luoghi simbolo dell’eccidio in cui persero la vita 15 partigiani, nell’autunno del 1944.
TRESCORE. Nel lavoro della terza BS del Federici le storie dei giovani uccisi: cortometraggio su Barnaba e Antonio, morti a Cornalba. Giovanni Battista rivive in un diario immaginario.
VAL BREMBANA. Inaugurati gli spazi allestiti al primo piano del municipio. «Addio umidità, ora una sede idonea: investiamo nella cultura»
È un percorso didattico multimediale in moduli per gli istituti superiori, dedicato al tragico eccidio Partigiano di Cornalba del ‘44, con il docufilm «La mitraglia sul campanile». Presentazione lunedì 10 ottobre alle 18 alla sede della Fondazione Serughetti La Porta a Bergamo.
Il progetto Nel 1944 sono stati uccisi 15 partigiani. L’Anpi Valle Brembana sta lavorando per ricordare questa tragedia, insieme ai giovani.
Nove partigiani e un «civile» uccisi. Era il ’44, i nazifascisti colpirono nella zona dei colli. Undici Comuni sono uniti nel ricordo delle vittime. Tante le iniziative.