Con «Festival Danza Estate» Bergamo diventa un palcoscenico di emozioni e movimento
Tra il 28 agosto e il 14 settembre il festival porterà in città diciotto titoli con nomi affermati e nuove voci della scena contemporanea
Tra il 28 agosto e il 14 settembre il festival porterà in città diciotto titoli con nomi affermati e nuove voci della scena contemporanea
L’EVENTO. Dal 28 agosto al 14 settembre torna Festival Danza Estate, che inaugura un nuovo triennio tra prime assolute, inclusività e partecipazione diffusa. Dieci spazi urbani ospitano 18 spettacoli per riscoprire la città con occhi in movimento.
L’INTERVISTA. Parla Flavia Vecchiarelli, direttrice artistica di DanzaEstate, la rassegna che da 36 anni punta i riflettori sulla danza contemporanea, proponendo spettacoli di autori e danzatori nazionali e internazionali a Bergamo.
Dall’8 al 22 giugno a Bergamo torna «Festival Danza Estate» con tredici titoli, due debutti, quattro prime nazionali per dodici compagnie nazionali e internazionali, con un focus sulle nuove tecnologie digitali
È andato in onda ieri sera su BergamoTV il terzo appuntamento dedicato ai progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Al centro della puntata, che potete rivedere qua, i progetti «Praticare alleanze», «Agorà. Le città vicine» e «Memoria presente»
IL FESTIVAL. Gli spettacoli dal 26 maggio al 16 giugno. Due le prime assolute. Il 13 maggio l’anteprima: «Agorà» in Piazza Vecchia, un’azione coreografica corale per Bergamo e Brescia, e «Bayadère. Il regno delle ombre» al Sociale.
Festival Si inizia giovedì 16 giugno con la compagnia Abbondanza/Bertoni in “Erectus – Pithecanthropus” (ore 21, in Città Alta). Poi Nicola Galli con “Genoma scenico” (17 giugno, doppia replica ore 19 e 21, Spazio Eventi Daste); Jacopo Jenna sabato 18 ore 21 al Cineteatro di Colognola con “Alcune coreografie”
Dal 16 giugno al 1 luglio, in diversi luoghi di Bergamo, torna la kermesse dedicata alla danza che ogni anno ospita grandi nomi, debutti, anteprime e coproduzioni. Fra gli altri: compagnia Abbondanza/Bertoni, Ofir Yudilevitch, Aakash Odedra Company, Aina Alegre, Alessandro Sciarroni, Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco
Paesaggi invisibili Sabato 7 maggio al Teatro Sociale un’anteprima con «Monjour», il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi. Poi la rassegna, 17 titoli, con 5 «prime» nazionali. Aina Alegre per la prima volta in Italia.