La bolletta del gas più leggera: a gennaio giù del 34,2% ma per i consumatori è ancora emergenza
Costo della vita. Il prezzo a gennaio ha fatto registrare un calo rispetto a dicembre 2022.
Costo della vita. Il prezzo a gennaio ha fatto registrare un calo rispetto a dicembre 2022.
(ANSA) - ROMA, 01 FEB - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dà il via libera a un contributo di 600 milioni di euro per 160 progetti "faro" di economia circolare. Nei tre decreti il dicastero individua la lista …
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica concede un contributo economico per un totale di 450 milioni di euro a 65 progetti innovativi per realizzare o ammodernare impianti di trattamento di quattro tipologie di …
Quotidiano Energia - Colpo di scena nella querelle alla giustizia amministrativa sugli extraprofitti Fer. Ancora prima della pubblicazione delle motivazioni con cui il Tar Milano ha dato seguito al ricorso degli operatori, è arrivata oggi la decisione del CdS che …
"Ho firmato ieri il decreto sulle colonnine di ricarica per le auto elettriche, che prevede la suddivisione del paese in ambiti. Viene individuato il numero di colonnine ambito per ambito, suddiviso su più anni, il finanziamento per l'installazione e il …
(ANSA) - ROMA, 10 GEN - "Ho definito proprio questo pomeriggio il nuovo decreto per le colonnine per l'elettrico, che prevede l'intervento con i fondi del Pnrr, con priorità a dove ci sono i distributori attuali". Lo ha detto a …
Rincari. Di rincaro in rincaro da inizio anno, cioè da quando il governo ha cancellato definitivamente tutto lo sconto sulle accise, i prezzi dei carburanti continuano a crescere.
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - Ammonta a 14 miliardi e 151 milioni il valore dei progetti per infrastrutture approvati dalla commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica al 15 dicembre del 2022. Complessivamente sono stati …
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Il futuro del porto di Piombino è appeso al Tar del Lazio. Questione di ore, al massimo di pochi giorni, e i giudici amministrativi si pronunceranno sul ricorso contro il rigassificatore presentato dal Comune …
(ANSA) - ROMA, 07 DIC - Un tavolo tecnico per valutare scientificamente tutti gli aspetti delle nuove estrazioni di gas in Adriatico, con dentro Ispra, Leonardo e le Università del territorio. Lo strumento di consulenza per i decisori politici è …
Si avvicina il termine del 12 dicembre per la chiusura della consultazione avviata dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica sulle Comunità energetiche rinnovabili. Un argomento che è stato anche al centro del ‘Dialogo sull’energia’ evento organizzato da Tirreno Power …
"L'obiettivo dell'Italia è installare 10 - 12 gigawatt di nuova potenza rinnovabile ogni anno nei prossimi anni". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ai Med Dialogues a Roma. "L'Italia può diventare l'hub del gas …
La seconda giornata. Prosegue l’Assemblea nazionale dei Comuni italiani alla Fiera: la proposta del presidente della Cassa depositi e prestiti. Il Comune di Bergamo premiato: tra i più sostenibili in Italia.
(ANSA) - ROMA, 21 NOV - "Gli alberi hanno un grande e positivo impatto sull'ambiente delle nostre città: sono un valore da difendere e rafforzare. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che nei prossimi tre anni siano distribuite …
(ANSA) - SHARM EL-SHEIKH, 15 NOV - "John Kerry si è raccomandato con me di spingere sulle fonti rinnovabili. Io gli ho spiegato che l'anno scorso in Italia avevamo autorizzato 1,5 gigawatt di nuovi impianti, mentre quest'anno ad agosto eravamo …
(ANSA) - ROMA, 24 OTT - Il Consiglio Energia di domani in Lussemburgo avrà all'ordine del giorno uno scambio di vedute fra i ministri dei 27 sul pacchetto di proposte sull'energia presentato dalla Commissione europea il 18 ottobre e sull'intesa …
In Parlamento sono stati stanziati 350 milioni per rimpinguare il Fondo automotive e cercare di dare una spinta non solo al rinnovamento in direzione «green» del parco auto, ma all’intero settore, in Italia particolarmente colpito dalla crisi.