Orti di San Tomaso, approvato il progetto: un’oasi naturalista nel cuore di Bergamo
IL RECUPERO. Via al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio verde dell’antico Borgo Pignolo.
IL RECUPERO. Via al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio verde dell’antico Borgo Pignolo.
Dopo tre anni di lavori . L’annuncio di Gori: un evento per celebrare la valorizzazione degli spazi piacentiniani. La cerimonia alle 17,45 mentre per la Ztl in piazza Matteotti è tutto pronto, ma si comincerà senza telecamere e multe.
Un’area di 250 ettari compresa fra i due quartieri: il parco agricolo già esistente si è trasformato in un vero e proprio parco naturale grazie agli interventi di creazione di una zona umida, di forestazione a Grumello al Piano e di realizzazione di un frutteto a Colognola.
Condividere per conoscere, recuperare e, dunque, valorizzare. Il progetto A.R.C.OROBIE - Alpeggi: Risorsa Culturale delle Orobie bergamascheha visto, il 20 febbraio 2014, a Clusone, un nuovo importante momento di confronto.