Malanni di stagione: per ora prevale il Covid ma pochi si vaccinano
I DATI. Sindromi respiratorie, ottomila casi a settimana. Già somministrate 66.316 dosi di antinfluenzale mentre per l’anti-Covid sono poco meno di settemila.
I DATI. Sindromi respiratorie, ottomila casi a settimana. Già somministrate 66.316 dosi di antinfluenzale mentre per l’anti-Covid sono poco meno di settemila.
IN UNA SETTIMANA. Ora nell’aria un mix di patogeni, rhinovirus, Sars-CoV-2, parainfluenzali e influenza vera. Il 90% dei casi Covid in età lavorativa. Prime vaccinazioni ai più fragili, ora in campo anche 188 farmacie.
LA CAMPAGNA. Da mercoledì 1°ottobre le «categorie target», dal 13 ottobre somministrazioni per tutti. «Incidenza in aumento, il Covid rappresenta una quota significativa».
IL BILANCIO. Nella nostra provincia i contagi sono saliti a 134. Carrara (Fimmg): «Quelli sommersi sono molti di più». Marinoni: «Meglio difendersi anche contro l’influenza».
LA CAMPAGNA. Si parte da over 60 e categorie a rischio (500mila persone). Dal 13 per tutti, gratis. Due terzi delle somministrazioni attraverso i medici di base: obiettivo, aumentare la copertura.
IL CASO. Impossibile emettere ricette e certificati. Marinoni: «Servono tutele». Fimmg e Snami: «Ormai siamo rassegnati». La Regione: «Problema tecnico».
IL CASO. «Gravi rallentamenti» del Siss. I professionisti devono usare prescrizioni cartacee. I sindacati: «E se finiscono? Esaurita la pazienza».
SANITA’ Nelle prime 5 settimane del 2025 nei pronto soccorso 968 accessi. Di Marco («Papa Giovanni»): diversi virus respiratori, ma picco superato.
L’ANDAMENTO. La curva dei contagi è più bassa rispetto agli anni scorsi: ora è atteso il rimbalzo con la riapertura delle scuole. Funziona la campagna vaccinale: già 212.531 dosi somministrate.
L’ANALISI. Problemi per il Siss e il portale della tessera sanitaria. I farmacisti: disservizi per i pazienti. I medici: una situazione da risolvere.
IL FENOMENO. Le adesioni alla campagna sono salite del 13% rispetto al 2023. Ospedali pronti alla crescita dei contagi.
SANITÀ . In media ogni camice bianco ha in capo 1.575 pazienti: Bergamo quinta in Italia. Marinoni: «Nuove leve scoraggiate». E i sindacati: «La nostra medicina di territorio provata».
LA NOVITÀ . La legge di bilancio prevede la «dematerializzazione» dal 2025. Ma secondo medici e farmacisti è concreto il rischio di disservizi informatici.
SANITÀ. La piattaforma della Regione continua a dare problemi. Marinoni: risorse dal Pnrr, ma non si vede il salto di qualità. Problemi anche per i farmacisti.
IL FENOMENO. In leggero aumento i casi di simil-influenze. I medici di base: «Patologie contenute, col virus bisogna convivere per sempre». Segnalata una nuova variante.
SANITÀ. Ai problemi alla piattaforma regionale si sono aggiunti quelli con la tessera sanitaria. «Così penalizzati pazienti e attività». La Regione: il disservizio nazionale ha limitato l’operatività.
IL CASO. Ancora una volta il Siss presenta problemi: «saltano» le ricette per i pazienti. Fimmg e Snami: messi in ginocchio la categoria e i malati.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
SANITÀ . Un’altra giornata nera per la piattaforma Siss che gestisce ricette, referti e certificati. I camici bianchi: «Situazione mai risolta che va avanti da anni, noi vittime insieme ai cittadini».
Le reazioni all’inchiesta de L’Eco. I sindacati dei medici: «Il problema diventa sempre più pesante, occorrono risorse e formazione». Le Asst: «La sfida riguarda tutto il sistema sanitario, stiamo facendo ogni sforzo possibile per dare risposte».