I prezzi Usa in aumento riguardano anche noi
MONDO. Il timore di una ripresa dell’inflazione sta posticipando la scelta di ridurre i tassi d’interesse di riferimento.
MONDO. Il timore di una ripresa dell’inflazione sta posticipando la scelta di ridurre i tassi d’interesse di riferimento.
ITALIA. La demografia di un Paese è il suo destino, recita un vecchio adagio, tra i più difficili da confutare. Un detto che, nel caso dell’Italia, può apparire perfino riduttivo, se al termine «destino» attribuiamo - erroneamente - il senso colloquiale di «succedersi degli eventi futuri».
ITALIA. L’Intelligenza artificiale (Ia) è già entrata nella nostra vita in tanti modi insospettabili dei quali non sempre siamo consapevoli. La simulazione di capacità cognitive umane da parte dei sistemi informatici è sicuramente più diffusa di quanto possiamo immaginare. Alcuni studi scientifici internazionali, selezionati per la loro attendibilità e portati di recente all’attenzione del Cong…
MONDO. C’era una volta, non molto tempo fa, l’idea diffusa che le agenzie di rating americane avessero un particolare occhio di riguardo per gli Stati Uniti. Un bias o un pregiudizio positivo che metteva al riparo Washington dalla severità con cui le stesse agenzie valutavano invece i conti pubblici di tutti gli altri Stati sovrani.
ITALIA. Scenari di crisi sempre più intricati e pericolosi, dall’apparente disimpegno americano dal nostro continente al concreto avanzare dell’offensiva militare e ibrida russa, sembrano aver finalmente spinto l’Unione europea a compiere un’accelerazione rispetto all’ipotesi di una difesa comune.
ITALIA. Per capire l’attuale stato di salute dell’economia italiana sarà bene abbassare il volume della polemica politica.
ITALIA. Di bilanci per il 2024 o di previsioni per il 2025 ne abbiamo letti ormai in abbondanza e di ogni genere. Ma la scelta di Giancarlo Giorgetti come «Ministro dell’Economia dell’anno», da parte della rivista anglosassone «The Banker», merita un supplemento di riflessione perché riguarda un aspetto decisivo della politica economica del nostro Paese.
ITALIA. Il percorso che resta da fare, per l’attuale legge di bilancio, è di fatto obbligato. Un passaggio al Senato, dove il testo non cambierà rispetto a quello approvato (con la fiducia) alla Camera, e poi a Palazzo Madama il via libera definitivo subito prima del 31 dicembre, limite ultimo per non finire in esercizio provvisorio.
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che con la Legge di Bilancio tutte le risorse pubbliche a disposizione dovranno essere concentrate «sulla logica di investire nel futuro, e quindi in due dimensioni: gli investimenti per quanto riguarda le imprese e la natalità per quanto riguarda le famiglie».
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?
ITALIA. Un assegno di accompagnamento rafforzato che passerà dagli attuali 531,76 a 1.380 euro mensili, da poter spendere per servizi o assistenti/badanti, destinato a tutti i non autosufficienti con più di 80 anni di età e un Isee inferiore a 6mila euro.
ITALIA. La parola «privatizzazioni» è tornata, un po’ inaspettatamente, nel dibattito pubblico italiano.
I DATI. Il 5% delle famiglie italiane più ricche possiede circa il 46% della ricchezza del nostro Paese. È questo il dato che ha ricevuto maggiore risalto nei resoconti giornalistici di un’indagine appena pubblicata dalla Banca d’Italia, intitolata «I conti distributivi sulla ricchezza delle famiglie».
ITALIA. Quella approvata ieri al Senato, e che adesso è passata all’esame della Camera dei deputati, è una legge di Bilancio non propriamente innovativa.
MONDO. «Il piano del Cancelliere è fallito! Niente più bilancio entro quest’anno».
ECONOMIA. Paese che vai, controlli sugli investimenti esteri che trovi. Il mese scorso Singapore, ci informa l’Economist, è diventato l’ultimo Stato in ordine di tempo - fra i tantissimi – a scegliere di dotarsi di un sistema istituzionale di screening dei soldi in arrivo dall’estero.
ITALIA. «Bocciata», «promossa» o «rimandata in primavera»? Qual è stato davvero il giudizio della Commissione europea sulla proposta di legge di Bilancio italiana? Per orientarci, possiamo immaginare che l’esecutivo di Bruxelles abbia assegnato i suoi giudizi a ciascun Paese dell’Eurozona ricalcando lo schema delle tre cantiche della Divina Commedia.
ITALIA. L’uomo è diventato «moderno» quando la sua coscienza - per secoli orientata al passato - si è iniziata a rivolgere verso il futuro, perfino nel modo di concepire la retribuzione del proprio lavoro. Parola del filosofo cattolico-liberale statunitense Michael Novak (1933-2017) che individuava nello studioso domenicano Caietanus (1469-1534) il primo teologo capace di lasciarsi alle spalle l…
MONDO. Senza voler minimamente sminuire l’enormità della sfida posta dai flussi migratori alle frontiere meridionali e in parte orientali dell’Italia, ci sono ragioni sempre più pressanti – economiche e infrastrutturali – per non perdere di vista cosa sta accadendo anche ai confini occidentali e settentrionali del nostro Paese.