Olimpiadi tra sei mesi: «Vetrina anche per noi»
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».
CONTO ALLA ROVESCIA. Il 6 febbraio 2026 via ai Giochi di Milano-Cortina. Si punta sull’effetto-aeroporto. «Pronti ad accogliere tifosi e turisti».
DAL LAGO A NEMBRO. Nella geografia dell’imposta sempre più paesi la adottano, ma sono solo il 14% di quelli che potrebbero applicarla. Nel 2012 i primi furono Bergamo, Orio, Lovere e Predore. San Pellegrino nel 2017. Ci stanno pensando Tavernola e Sovere.
IL PROGETTO. «Smart Orobie» entra nella fase operativa, cercando di attrarre chi lavora da remoto e sceglie di vivere in località green, sostenibili e ricche di servizi.
IL BILANCIO. L’assessore Mazzali: più 9,2% sull’anno precedente. Vola la Bergamasca con le Orobie. Val Seriana e Val di Scalve: soggiorni in media di 2,1 giorni. In Val Brembana 20mila presenze in più.
TURiSMO. Successo per le strutture ricettive seriane e brembane. Appuntamenti per Santo Stefano e per Capodanno.
DALLA REGIONE. Finanziati 23 progetti «orobici»: i fondi serviranno per migliorare i sistemi di raccolta, stoccaggio e distribuzione delle acque dei rifugi e degli alpeggi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 2 luglio con tutti gli interventi nella Bergamasca.
VISIT BREMBO. Per il 2024 «pacchetti esperienziali» per promuovere il territorio della Valle e attrarre visitatori anche da fuori.
Turismo slow. Il progetto prevede la riqualificazione di quattro sentieri storici: Via Priula, Via Taverna, Via Del Ferro e Via Mercatorum che saranno anche messi in rete.
Terre Alte Nel 2020 presenze nelle strutture ricettive basse, ma tanti si erano «rifugiati» nelle case delle valli. Ora la progressiva ripresa, e c’è chi si ferma tutta estate lavorando a distanza. Leggi la doppia su L’Eco di Bergamo del 4 luglio.
Le previsioni Piovono prenotazioni e le località di villeggiatura di valli e laghi si preparano a un weekend di Pasqua più che positivo. Dopo due anni di restrizioni e chiusure si torna a festeggiare Pasqua e Pasquetta in hotel e le premesse sono buone anche per il lungo week-end del 25 aprile.
«Val Brembana. Se ci vieni una volta non la lasci più». Questo il nuovo slogan per la valorizzazione di un territorio che fa della riservatezza la sua cifra, quando invece potrebbe mettere in mostra molte bellezze sia paesaggistiche sia artistiche.
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Turismo, non solo gite del fine settimana: la presenza nelle seconde case è forte. «Il bel tempo ci ha aiutati».