«Aerei, rumori in aumento» I comitati raccolgono le firme
Incontro in biblioteca per parlare di nuove rotte e dello sviluppo dello scalo.«Si ponga un limite».
Incontro in biblioteca per parlare di nuove rotte e dello sviluppo dello scalo.«Si ponga un limite».
Nuovi limiti di velocità sull’asse interurbano. Lo ha comunicato la Provincia di Bergamo, che nelle ultime settimane ha revisionato i limiti sulla base delle rilevazioni effettuate dai tecnici.
L’annuncio del sindaco Pasquale Gandolfi su Facebook. «Restiamo in attesa che la presidenza del Consiglio accolga la richiesta di stato d’emergenza»
L’Anas girerà i fondi a Via Tasso o si farà carico direttamente della gara. Si andrebbe così oltre i cavilli che hanno suscitato forti proteste dei sindaci
Il sindaco di Treviolo Pasquale Gandolfi ha deciso la chiusura di una corsia sull’asse interurbano, a Curnasco, per permettere ai tecnici di lavorare sul cavalcavia in territorio di Curnasco.
Per un furto di rame è spento il tratto tra Treviolo e la galleria di Bonate, ma anche l’usura si fa sentire. Nel Piano opere pubbliche della Provincia la sostituzione completa delle luci.
È la somma che arriverà a Via Tasso, frutto della ripartizione a livello nazionale di 100 milioni per le manutenzioni. Gandolfi: cifra già impiegata per i lavori del 2016, ma adesso puntiamo sulle possibili alienazioni.
Un anno fa il cantiere del Polo scolastico di Treviolo veniva liberato dai sigilli che erano stati apposti dai carabinieri poco più di 3 anni e mezzo prima, per segnalare che era stato sottoposto a «sequestro».
Stoccata dell’assessore Bordonali al primo cittadino Pasquale Gandolfi che aveva chiamato a raccolta sui social i volontari.
Dopo il nubifragio di domenica sera 26 giugno che ha imperversato su Bergamo e l’hinterland, lunedì 27 è il giorno del controllo dei danni e dei lavori per ripristinare la normalità. In diversi paesi dell’hinterland è una vera e propria emergenza, come a Curnasco di Treviolo.
Sopralluogo di Misiani, Provincia e Regione in Valle Brembana per fare il punto dei danni. Pochi chilometri più in là, le impressionanti immagini di Aviatico.
Si avvicina la bonifica del cantiere dissequestrato lo scorso luglio dopo oltre 3 anni di stop. Lo stop era scattato nel 2012 dopo il ritrovamento di quantità eccessive di cromo.
Provincia e Comune insieme: 250 mila di lavori per sistemare «la rata», il tratto che da Ponte Selva sale al paese.
Torna il traffico sulla vecchia provinciale della Val Seriana che da Comenduno ad Alzano attraversa i centri abitati. Nel frattempo la Provincia si muove per studiare la situazione sulla superstrada Seriate-Nembro-Cene e nella galleria del Montenegrone dopo l’allarme degli autotrasportatori, «ma è escluso l’allargamento della galleria».
Raffica di lamentele dei cittadini al Comune: dopo l’ondata di maltempo l’asfalto è peggiorato, gomme bucate e cerchioni danneggiati. La Provincia corre ai ripari con un rattoppo d’emergenza, ma per il sindaco non basta.
Cromo, bario e vanadio oltre i limiti nel materiale di riempimento portato dall’impresa Locatelli. Le irregolarità in 5 casi su 10 analizzati. E il 40% delle scorie utilizzate supera le dimensioni previste.
«Giorgio Gori ha fatto bene: la sua decisione mette un punto fermo senza aspettare la conclusione degli accertamenti e permette di riportare al centro del dibattito il futuro della città». Il deputato Pd Antonio Misiani dice la sua sul caso …