Vent’anni di «Giovani idee». Viaggio in Polonia e festa a Bergamo
L’INIZIATIVA. Il 2 ottobre dall’aeroporto di Orio partirà un gruppo di 30 persone tra rappresentanti dell’associazione, autorità, docenti e studenti della 3^B del liceo Lussana.
L’INIZIATIVA. Il 2 ottobre dall’aeroporto di Orio partirà un gruppo di 30 persone tra rappresentanti dell’associazione, autorità, docenti e studenti della 3^B del liceo Lussana.
ALPINI. Si è chiusa domenica 14 settembre con la sfilata la 40esima Adunata sezionale dell’Ana sull’Altopiano di Selvino e Aviatico. Alla cerimonia oltre 6mila Penne nere, più di 250 gagliardetti in rappresentanza dei 279 gruppi e tanti amici.
L’INIZIATIVA. Presentati i criteri per candidare i progetti: dovranno essere coerenti con la linea di mandato del «creare valore condiviso» e riguardare le quattro aree filantropiche di ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico o servizi alla persona.
LO STUDIO. A Palazzo Frizzoni scesi da 1.078 a 871, in via Tasso da 610 a 476. Dal 2023 con Pnrr e sblocco del turnover una lieve inversione di tendenza.
L’ANNUNCIO. In cabina di regia il Ducato di Piazza Pontida: «Dal 22 al 26 luglio stand, musica, canti e balli con centinaia di gruppi da tutti i Paesi. Il fulcro in Fiera, ma si toccherà tutto il territorio».
LAVORI STRADALI. I fondi erano stati tagliati dal Mit a primavera, ma è atteso a breve il ritorno delle risorse. Bonomelli: esito di una programmazione pluriennale.
L’INTERVENTO ANTI-CODE. A breve l’assemblea con i residenti, poi scatterà il provvedimento. Opera da oltre 1,2 milioni. Comune e Provincia: «Cantiere durante la prossima estate».
VIA TASSO. Annata «eccezionale» dopo i tagli dal 2014 in avanti. Gandolfi: scelto di investire sull’efficienza. Ma alcuni profili rimangono più difficili da attrarre
ISTRUZIONE E CASA. Fabbisogno crescente. I progetti sostenuti da Via Tasso per formare e attrarre manodopera dall’estero.
L’IDEA. Si chiama «Sp 46», dal nome della strada provinciale coinvolta. Raccolta firme per chiedere limitazioni al transito e dissuasori di velocità.
OPERE. La multinazionale fuori dalla società proponente per Cortenuova. A maggio l’ultima riunione tra enti. Gandolfi: «Nel frattempo passi avanti».
L’INCROCIO. La Regione ha stanziato altri 750mila euro in aggiunta al mezzo milione messo in campo a dicembre. Trovata la quadra con FdI, passa l’emendamento Pd sostenuto anche da Lega e Forza Italia. Casati: «Una priorità».
ITALIA. Da capro espiatorio di tutte le inefficenze della pubblica amministrazione a specie a rischio da preservare.
LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.
I DATI. In via Tasso presentata l’analisi sul traffico con una proiezione sulla viabilità. Il presidente Gandolfi: «Sono pochi». Lo studio pensato con il ticket a 1,80 euro.
GRANDI OPERE. A Palazzo Lombardia per l’audizione in Commissione Territorio anche rappresentanti delle imprese della Valle Brembana e Imagna e della Provincia. Resta il nodo dei fondi: servono 528 milioni di euro.
La kermesse treviolese, dopo un anno di stop, ha riscosso un grande successo tra concerto, eventi e solidarietà. In piazza era presente anche lo stand de l’Eco café, la redazione mobile del nostro giornale
LA NOVITÀ. Inaugurata sabato 28 giugno la maxi-rotatoria lungo la Briantea, all’incrocio noto come «Zecchetti», a Ponte San Pietro.
La manifestazione porterà due giorni di festa con tanti ospiti ed eventi dedicati a tutta la famiglia. In via Roma ci sarà anche la redazione mobile de L’eco café con le sue vantaggiose promozioni di abbonamento
L’ESPOSIZIONE. Saranno tra i 20 e i 30 i pannelli esposti nell’atrio di Palazzo della Libertà, ciascuno a firma di uno studio della città o di un singolo professionista iscritto all’Ordine di Bergamo che parteciperà candidando un’opera.