Quattro giorni di incontri e percorsi con la «WaterWeek» di Uniacque
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
La presentazione. Il percorso tracciato in occasione della Capitale della Cultura è l’occasione per scoprire il patrimonio storico-artistico ma anche ambientale delle due province.
San Giovanni Bianco. Il vescovo Mazza a conclusione della processione: sui nostri corpi un pezzo della Passione. L’applauso ai 33enni, in corteo, col Crocifisso di quattro metri. A migliaia per le celebrazioni e i fuochi della vigilia.
L’ottava edizione. L’iniziativa si propone di aiutare i ragazzi delle Medie nell’orientamento e nelle scelte per il loro futuro scolastico e lavorativo.
Il cantiere . Il nuovo assetto dei lavori sta creando forti rallentamenti lungo via Autostrada direzione casello. Venerdì sopralluogo sull’area del ministro Salvini e dell’assessore Terzi. Confermata la scadenza di fine luglio 2024.
La tradizione goliardica. Il «duca» Morotti ha fatto visita al sindaco Gori, al neo prefetto Forlenza e al presidente della Provincia, Gandolfi.
Valleve. Comune e proprietà non trovano l’intesa sul progetto di rilancio per la stazione chiusa ormai dal 2017. Gandolfi: «Un peccato, persa l’occasione per intercettare fondi pubblici».
Nella Bergamasca. Il primo rapporto del Centro studi Lelio Pagani. «Senza un assetto normativo, governance inesistente».
Prefettura. Giuseppe Forlenza, 58 anni, si è insediato ufficialmente lunedì 9 gennaio. «Concreto e pragmatico», punta sul «lavoro di squadra». Ha già incontrato i vertici delle forze dell’ordine. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 10 gennaio.
Bergamo e dintorni. La cabina di regia sul lavoro e la formazione. Il riavvio dell’osservatorio sulla montagna. Lo studio con l’Università per provare a gestire il dilagare di insediamenti logistici in pianura. Gli interventi nelle sedi istituzionali, per chiedere certezze di funzioni e risorse.
Il bilancio. Un anno complicato quello che ci si lascia alle spalle tra rincari dell’energia e crisi in Ucraina. Ma per il prossimo anno previsti 96 milioni di investimenti. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 30 dicembre.
Riconoscimenti.Tra i 19 premiati Aldo Ghilardi della Cooperativa Città Alta, la neonatologa Giovanna Mangili, il comandante dei carabinieri forestali Giorgio Deligios. Ecco l’elenco.
Occupazione. Gandolfi: obiettivo raggiunto in anticipo. Mora (Regione): entro fine anno inseriremo 2mila persone nei percorsi di formazione, Bergamo provincia più attiva.
Val Brembilla. Domenica 27 novembre nella frazione la commemorazione del dramma del 2002.
Infrastrutture. Sarebbe la proposta di Rfi in vista della chiusura di quello di Bergamo. Dal tavolo Ocse la richiesta di una proroga.
Infrastrutture. Rfi non è intenzionata ad affidare la gestione agli operatori. L’appello: «Intervenga la politica». Gandolfi: «Al lavoro per una soluzione». Valesini: «Vanno rispettate le scadenze del Pnrr». Terzi: «Ora un tavolo».
La visita. Accolto in Consiglio provinciale il generale Francesco Paolo Figliuolo, comandante operativo di Vertice interforze, già commissario straordinario per l’emergenza Covid.
2022-2023. La cerimonia nella sede dell’Accademia Gdf con la partecipazione del neo ministro all’Università: «Il vostro tasso di occupabilità ben oltre il 90% entro 5 anni dalla laurea».
In Prefettura. Vertice con forze dell’ordine e rappresentanti del Quirinale per il cerimoniale del 22 novembre.
Programma Gol. Già attivate 680 doti formazione per un valore di 3 milioni. Contratti per 984 utenti. Il presidente Gandolfi: a Bergamo strategie mirate.